Carocci editore - Affrontare insieme la malattia

Password dimenticata?

Registrazione

Affrontare insieme la malattia

Chiara Acquati, Emanuela Saita

Affrontare insieme la malattia

Il coping diadico fra teoria e pratica

Edizione: 2017

Collana: Tascabili Faber (157)

ISBN: 9788874667710

In breve

Il volume mostra l’incidenza che le relazioni di coppia, familiari e amicali hanno nei contesti di malattia e si rivolge agli psicologi in formazione e ai ricercatori e clinici che vogliono orientare il proprio lavoro entro i contesti della salute e della malattia in prospettiva relazionale. Si tratta di una rassegna completa e approfondita delle teorie sul coping diadico in cui si descrivono gli aspetti relazionali dell’esperienza di malattia e si delineano gli aspetti di complessità associati alla ricerca e al lavoro clinico con la diade. Infine, sono presentati innovativi interventi clinici ed esperienze di ricerca in differenti contesti relativi alla salute e alla malattia.

Indice

Presentazione di Karen Kayser
Parte prima
Comprendere la dimensione relazionale nei contesti di malattia: riflessioni teoriche

1. Aspetti psicologici e relazionali dell’esperienza di malattia di Chiara Acquati ed Emanuela Saita
Introduzione/La malattia quale organizzatore relazionale/Tra il “dire” e il “non dire”/Intimità e sessualità/L’adattamento alla malattia/Conclusione
2. La capacità di affrontare gli eventi stressanti da una prospettiva relazionale: il coping diadico di Chiara Acquati ed Emanuela Saita
Introduzione/I legami che curano/Il coping e la sua “flessibilità”/Gli stili di coping/Il coping diadico/Il legame come risorsa. Implicazioni per gli interventi diadici nei contesti di malattia/Conclusione
3. Il lavoro con la diade paziente-caregiver: considerazioni metodologiche ed etiche di Chiara Acquati ed Emanuela Saita
Introduzione/Aspetti concettuali e metodologici del lavoro di ricerca con la diade/Modelli di intervento/Riflessioni etiche relative al lavoro con le diadi/Conclusione
Parte seconda
In salute e in malattia: esperienze di ricerca e pratica sul coping diadico
4. L’impatto psicologico del Papillomavirus: quando la fiducia si ammala
di Federica Facchin ed Emanuela Saita
Introduzione/Che cos’è il Papillomavirus/La cruciale differenza tra prevenzionee overtreating/overtesting/Papillomavirus e sofferenza psicologica: l’impatto sulla donna/Papillomavirus e relazioni di coppia/ “Una cosa sporca”: risultanze preliminari di uno studio fenomenologico sull’impatto psicologico dell’hpv/Conclusione
5. Le risorse relazionali nella malattia gastrointestinale: uno studio cross-sectional di Emanuela Saita, Valentina Carfora e Chiara Acquati
Introduzione/La malattia gastrointestinale/La “dimensione relazionale” della malattia gastrointestinale/Malattia gastrointestinale, caratteristiche di personalità e stili di copin/La misura delle dimensioni relazionali nella malattia gastrointestinale/Una pluralità di interventi per pazienti con disturbi gastrointestinali/Conclusione
6. Il ruolo del coping diadico nella transizione alla genitorialità: la nascita di un figlio pretermine di Sara Molgora, Valentina Fenaroli, Chiara Acquati ed Emanuela Saita
Introduzione/La nascita di un figlio come un evento diadico/La nascita di un figlio pretermine/ “Genitori pretermine”: una ricerca esplorativa sulla gestione congiunta della transizione alla genitorialità/Le tematiche connesse all’elaborazione dell’esperienza della nascita pretermine/Implicazioni per gli interventi psicologici per coppie che affrontano la nascita pretermine/Conclusione
7. La coppia di fronte alla malattia cardiaca: il ruolo della relazione nel processo di cura di Anna Bertoni, Silvia Donato, Chiara Acquati e Giada Rapelli
Introduzione/Malattia cardiaca e cura: l’importanza di un approccio relazionale/L’approccio relazionale alla malattia cardiaca come processo diadico: un esempio di ricerca/Indicazioni per l’intervento/Conclusione
8. La nostra storia nell’intreccio delle storie di altri: l’esperienza di gruppo per coppie che affrontano il cancro al seno di Emanuela Saita e Chiara Acquati
Introduzione/Il gruppo come contesto di cura per i legami cruciali: il Cancer Dyads Group Intervention/Il supporto al legame cruciale/Conclusioni
Note
Bibliografia
Le co-autrici