Contesti educativi inclusivi
Teorie e pratiche per la prima infanzia
Edizione: 2018
Ristampa: 1^, 2020
Collana: Tascabili Faber (162)
ISBN: 9788874667741
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 20,00
- Acquista
In breve
Quali sono le sfide nella progettazione dei servizi educativi per la prima infanzia? Come rispondere alle nuove istanze educative, quando il nido è frequentato, ad esempio, anche da bambini che presentano un disturbo dello spettro autistico (ASD)? Ancora molto deve essere indagato, ma si può osservare che nelle situazioni con una progettualità forte, centrata sia sulla promozione degli apprendimenti funzionali sia su interazioni significative nei contesti, i risultati sono stati positivi, non solo per i bambini con disabilità. Il volume fornisce un contributo teorico e operativo al dibattito sotteso all'educazione inclusiva per la prima infanzia (Inclusive Early Childhood Education, IECE). È stato ideato affinché chi svolge compiti educativi e di cura (educatori, insegnanti, psicologi, medici) possa orientarsi quando deve rispondere alle istanze di coloro che incontrano la disabilità o le neurodiversità.
Indice
Prefazione
Riconoscersi in un progetto inclusivo di Andrea Canevaro
Introduzione
1. Inclusione e contesti educativi inclusivi
Quadro di riferimento/L’ottica dell’educazione inclusiva/L’ottica del diritto/L’ottica della salute/L’ottica del Design for All/Conclusioni
2. Educazione inclusiva per la prima infanzia e prospettive evolutive
Orientare gli sguardi/Il dibattito intorno all’Evidence Based Practice/Modelli teorici progettuali: come interpretare le diversità?/La prospettiva ecologica e sociale per l’implementazione dei processi inclusivi/Conclusioni
3. Progettare l’educazione inclusiva
Orizzonti di senso/Educazione inclusiva per la prima infanzia (IECE) e Sistema di educazione e istruzione integrato: future direzioni/Le famiglie come partner di progetto: competenze e responsabilità, individuali e collettive/Promuovere l’IECE anche per bambini con ASD/Conclusioni
4. Praticare e pianificare l’educazione inclusiva: indicazioni e suggerimenti operativi
Dallo specialismo a una pianificazione strutturata nei contesti/Educazione e cura nella prima infanzia: prospettive evolutive/Come rendere operativo un progetto/Conclusioni
Bibliografia