Angela Chiantera, Emanuela Cocever, Claudia Giunta
Il laboratorio di scrittura a scuola
Percorsi didattici per la primaria
Edizione: 2017
Ristampa: 2^, 2021
Collana: Tascabili Faber (159)
ISBN: 9788874667765
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Le principali modalità dello scrivere a scuola possono far apparire la scrittura come un’attività sottoposta a regole rigide, con il rischio che la preoccupazione di “scrivere bene” soffochi il collegamento fra esperienza e scrittura e faccia perdere significato a questa modalità espressiva. Ma per imparare a conoscere le innumerevoli possibilità di uso del codice scritto, bambine e bambini devono avere occasione di sperimentare i poteri della propria scrittura: espressivi, rielaborativi, relazionali, ludici. Le autrici, che fanno parte dell’Associazione bolognese Centotrecentoscritture ispirata al lavoro di Elisabeth Bing, nella prima parte propongono una riflessione sul curricolo di scrittura nella scuola primaria, nella seconda analizzano la funzione formativa del laboratorio di scrittura ideato dalla scrittrice francese, mentre nella terza descrivono un’esperienza pluriennale di attività di scrittura in classe, presentando un’ampia raccolta di materiali realizzati dai bambini in un’ottica di gradualità e continuità.
Indice
Presentazione di Angela Chiantera
Parte prima. I laboratori di scrittura: una storia variegata di Emanuela Cocever
1. Scrivere in laboratorio. Percorsi didattici per la scuola primaria
L’idea originale/Il contesto
2. I laboratori di scrittura
La storia universitaria dei laboratori di scrittura/I laboratori fuori dall’università, a scuola e sul territorio
3. La disseminazione
4. Animare attività e laboratori di scrittura
Bibliografia
Parte seconda. Scrivere in classe con voce reale di Angela Chiantera
5. Seguendo le tracce…
6. Dall’oralità alla scrittura
7. Scrittura e scuola: un rapporto ancora problematico
8. La gradualità nell’imparare a scrivere
9. Scrivere a partire da sé
Bibliografia
Parte terza. “Scrivere… navigando nelle idee”. Il laboratorio Bing nella scuola primaria di Claudia Giunta
10. Scrittori si nasce… o si diventa?
Gli strumenti del laboratorio di scrittura/Le prassi/Il ruolo dell’insegnante/Lo spazio e i luoghi delle scritture/I contesti del lavoro
11. Le scritture agite: elaborati di bambine e bambini
La penna rincorre i pensieri/La scrittura creativa/La scrittura espressiva
12. Riflessioni sull’esperienza
Le origini/Dalla motivazione dell’insegnante alla spinta motivazionale di bambini e bambine/Come il percorso del laboratorio di scrittura si integra nel curricolo/I rapporti con i colleghi e con le famiglie/Per un eventuale utilizzo in classe
Bibliografia
Indice delle attività