Pedagogia e didattica per realizzare l'inclusione
Guida all’Index
Edizione: 2017
Collana: Tascabili Faber (161)
ISBN: 9788874667796
- Pagine: 212
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
In questi ultimi anni abbiamo assistito in Italia a un forte intensificarsi del dibattito sull’inclusione scolastica. Al tema della disabilità si è venuto affiancando quello, non meno complesso, delle difficoltà di apprendimento, e successivamente la questione dei bisogni educativi speciali, che scaturisce da uno spettro estremamente ampio e variegato di situazioni di svantaggio degli studenti. Le differenze di cui sono portatori gli alunni e le loro famiglie rappresentano quindi una sfida urgente rispetto al modo tradizionale con cui le scuole hanno finora concepito le loro pratiche istituzionali, la loro organizzazione, la struttura del curricolo, le relazioni con la comunità. Il volume offre una guida all’uso del Nuovo Index per l’inclusione – divenuto nel tempo un punto di riferimento per attivare percorsi di educazione inclusiva in moltissime scuole italiane – fornendo una serie di strumenti e indicazioni operative per adattarlo allo specifico contesto scolastico del nostro paese.
Indice
Introduzione
1. Pedagogia delle differenze
Perché le differenze a scuola sono importanti/Uso e abuso della differenza come categoria/Un approccio inclusivo alle differenze/Le differenze a scuola: cittadinanza/Le differenze a scuola: genere/Le differenze a scuola: sessualità/Le differenze a scuola: cultura/Le differenze a scuola: disabilità, difficoltà e svantaggio/Le differenze a scuola: abbandono scolastico
2. Integrare e/o includere: l’esperienza italiana alla luce della letteratura internazionale
Due generi di discorso/Discriminazione funzionale/L’industria delle etichette/L’esperienza italiana/Comunità e riconoscimento/Che tipo di inclusione?
3. La scuola come organizzazione inclusiva: un lungo percorso
Modello meccanico e burocrazia professionale/La società della conoscenza rivisitata/L’apprendimento: solo un altro prodotto di massa?/Diversità e inclusione: favorire il cambiamento/L’inclusione in Italia: vecchi e nuovi cambiamenti/Nuove sfide per l’educazione inclusiva in Italia
4. Formare i docenti all’inclusione: verso un nuovo paradigma?
Il falso mito dell’eccellenza a scuola/Il modello della pianificazione e i suoi limiti/Oltre il problem solving/Un nuovo ruolo per la ricerca-azione/I valori come oggetti di confine interprofessionali/Pressioni verso l’esclusione e comunità di apprendimento/Dal portfolio allo sviluppo congiunto di pratiche/Collaborazione, innovazione, sviluppo professionale/Coltivare le buone pratiche: alcune strategie
5. Buone prassi con l’Index: un modello di rete per l’educazione inclusiva
L’evoluzione dell’Index per l’inclusione/Lavorare con l’Index nelle scuole italiane/Il ciclo di progettazione con l’Index/Creare un gruppo di progetto/Scegliere le priorità per l’inclusione: un processo partecipato/Costruire un progetto passo passo/Realizzare buone pratiche per l’inclusione/Valorizzare l’esistente, sostenere le buone prassi/Costruire una rete per l’inclusione
Bibliografia