Giocare e apprendere con le tecnologie
Esperienze da 0 a 6 anni
Edizione: 2018
Ristampa: 1^, 2021
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874667857
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 16,00
- Acquista
In breve
Il dibattito sul valore e l’efficacia delle nuove tecnologie digitali integrate nella didattica anche al nido o nella scuola dell’infanzia è un tema di grande attualità che coinvolge diverse figure professionali, ognuna delle quali contribuisce con le proprie specificità formative e in base alla sensibilità personale. Da un punto di vista prevalentemente pedagogico vi è spazio per la sperimentazione e la ricerca educativa da parte degli operatori del settore, pur essendo iniziata una fase di normalizzazione tecnologica e di superamento di iniziali atteggiamenti di entusiasmo o di eccessiva contrarietà. Il libro, oltre a contestualizzare tale dibattito, mostra diversi usi e possibili benefici delle tecnologie nelle attività didattiche e nelle azioni di sostegno alle comunità di educatori. Il volume propone inoltre molteplici esempi provenienti dalla ricerca internazionale e una serie di schede analitiche descrittive di strumenti tecnologici, ad uso degli educatori nei processi di progettazione e di conduzione delle attività ludico-didattiche.
Il volume fa parte della serie Strumenti educativi per la prima infanzia, diretta da Marina De Rossi
Indice
1. La competenza digitale come processo di sviluppo permanente di Marina De Rossi
La competenza digitale non è uno slogan
2. Bambini e tecnologie: un dibattito aperto
Le tecnologie sono dannose per i bambini?/Risvolti educativi di un dibattito sulla salute/Stili d’uso familiari e tecnologie/ Tecnologie in contesti di educazione formale: il punto di vista pedagogico/Relazione tra contesti pedagogici formali e informali
3. Strumenti integrati per lo sviluppo di competenze trasversali
Le competenze trasversali nel contesto educativo per l’infanzia/Strumenti integrati per progettare attività di sviluppo di competenze trasversali/Un metodo scompositivo per le competenze trasversali/Osservare e valutare le competenze trasversali/Un esempio di utilizzo delle tecnologie digitali per promuovere esperienze e competenze emotive
4. Tecnologie digitali per documentare e osservare
Processi di documentazione sostenibile al nido e alla scuola dell’infanzia/Videodocumentazione e digital storytelling nei servizi per l’infanzia/Luoghi e tempi della videodocumentazione: aspetti operativi e tecnologici/Cornici organizzative e interpretative dei prodotti della documentazione
5. Tecnologie digitali e ambienti online per comunità di pratica di educatori e insegnanti
Comunità di pratica e pratiche educative innovative/Dalla comunità di pratica degli operatori alla comunità professionale dei servizi per l’infanzia/Tecnologie per la comunità di pratica e per la comunità estesa dei servizi all’infanzia
6. Giocare e apprendere con le nuove tecnologie al nido e alla scuola dell’infanzia
Gioco e apprendimento: una consolidata e virtuosa circolarità/L’apprendimento basato sui giochi digitali/Giochi digitali e nuove APP/Delineare un metodo per analizzare, valutare e scegliere una APP/Tecnologie digitali e campi di esperienza
7. Usare efficacemente APP e strumenti web in prospettiva educativa (con schede operative)
Le tecnologie digitali nei contesti educativi della prima e seconda infanzia
Campi di esperienza, sviluppo cognitivo e prime attività disciplinari prescolastiche /Processi di scoperta e sperimentazione di APP educative/Schede operative
Bibliografia