Carocci editore - La presa in carico nel servizio sociale

Password dimenticata?

Registrazione

La presa in carico nel servizio sociale

Mauro Ferrari, Stefania Miodini

La presa in carico nel servizio sociale

Il processo di ascolto

Edizione: 2018

Collana: Tascabili Faber (165)

ISBN: 9788874667888

In breve

Il volume propone un modo nuovo di strutturare la presa in carico nel servizio sociale, chiamato “rAccoglienza”, ossia accogliere le storie delle persone e trasformarle in progetti condivisi. Nel contesto attuale, è indispensabile portare il lavoro sociale dentro la comunità, svolgendo in una dimensione gruppale sia l’incontro fra operatore e cittadino, sia la costruzione di progetti a supporto del lavoro sul caso. Il libro alterna spiegazioni teoriche, racconti di casi e commenti che identificano aspetti chiave del lavoro sociale, strategie comunicative, opzioni disponibili, processi attivati e risultati raggiunti. A partire dagli esempi proposti, la connessione fra le parti (il caso e il progetto, l’operatore e l’organizzazione) rappresenta una pista su cui lavorare, non solo per ridimensionare la pressione sugli operatori, ma per ridare slancio al potenziale sovente inespresso che il lavoro sociale contiene, in termini di motivazioni, competenze, esperienze, riflessività.

Indice

Prefazione di Annamaria Campanini
Introduzione: rAccoglienza
Ambivalenze
Se la vita è un romanzo, l’aiuto è una narrazione
Parte prima
Epistemologia della presa in carico sociale
1. Innovare la metodologia operativa per la presa in carico sociale

Modelli e metodologia del servizio sociale oggi/Il processo di aiuto nel servizio sociale/Appunti innovativi per il processo di aiuto/Caratteristiche e modalità di conduzione del colloquio/Caratteristiche e modalità di conduzione del gruppo/Rendere flessibile l’organizzazione/Armonizzare nel futuro possibile
2. Operatori sociali e organizzazioni nei contesti locali
Abitare la frontiera: tre premesse/Riconoscimento e valorizzazione degli “operatori di frontiera”
3. Il pentacolo come proposta per un welfare sostenibile
Sconfinamenti/Pratiche di sconfinamento/Un’ipotesi analitica: le diverse forme di sconfinamento/Pubblico e privato sociale/Sconfinamenti individuali o di gruppo/Un cambio di paradigma: organizzazioni dialogiche/Pubblico o privato? /Dilemmi dei processi di esternalizzazione/Esternalizzazioni: primo tempo/Esternalizzazioni: secondo tempo/Il pentacolo
Parte seconda
Analisi di storie, dentro la comunità
4. Storie di vita tra servizi sociali e comunità di appartenenza

Niccolò. Doppio cuore, doppia appartenenza: tra affido e adozione/Regina. Avventurarsi nella crisi adolescenziale/Luigi e Lucia. Un incrocio di bisogni/Celeste e Alfonso. Il club dei vecchi-ma-micamorti/ Giovanni e Ugo. Una nuova identità/Maria e Alex. La storia delle “storie che non conosci non sono mai di seconda mano”
Parte terza
Dalle storie ai progetti
5. Due progetti emblematici, il loro legame con le storie e con le fasi temporali

Dai casi ai progetti/Emporio solidale di Lesignano de’ Bagni/l.in.f.a. Rieducare i legami di vita attraverso nuove connessioni /Una famiglia, quale famiglia?/La quiete dopo il “vulcano”/Ruben, il piccolo principe/Anur. Migrare non è “errare”: un luogo possibile/“Almeno...”: risollevarsi dalle difficoltà economiche/ Il venerdì di Tommaso. L’assistente sociale oltre l’ufficio
Parte quarta
Sintassi e semantica della presa in carico sociale
6. Verso organizzazioni ad arcipelago. Appunti per un’organizzazione sostenibile

Di castelli, reti e silos. Modelli organizzativi a confronto/Ecosistemi. Organizzazioni come organismi viventi/Verso una nuova forma organizzativa. L’organizzazione come arcipelago
7. Disorganizzare l’ingovernabile
Il contesto sociale attuale: la destrutturazione delle relazioni/Il vissuto e il ruolo del servizio sociale: essere un assistente sociale “nelle strade”
Bibliografia