Carocci editore - La patente di guida

Password dimenticata?

Registrazione

La patente di guida

La patente di guida

Breve manuale per la valutazione cognitiva

a cura di: Sara Mondini, Giuseppe Sartori

Edizione: 2018

Collana: Tascabili Faber (166)

ISBN: 9788874667901

In breve

Guidare l’automobile è un’attività indispensabile nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo, ma è anche un compito complesso e cognitivamente impegnativo. Per questo motivo oggi è sempre più frequente che le commissioni mediche di competenza richiedano valutazioni per verificare l’esistenza dei prerequisiti cognitivi per la guida sicura. È dunque indispensabile avere linee-guida ben definite e condivise. Il volume affronta gli aspetti clinico-giuridici di base, fornendo considerazioni tecniche e metodologiche utili a medici e psicologi che operano in questo ambito.

Indice

1. L’idoneità alla guida di Pasquale Capuozzo e Giuseppe Sartori
La situazione attuale in Italia/Aspetti giuridici: il Codice della strada/Principali funzioni cognitive implicate nel comportamento di guida
2. Condizioni cliniche che influenzano il comportamento di guida di Grazia Dinoi e Sonia Montemurro
Patologie di origine neurologica/Patologie di natura psichiatrica/Patologie internistiche
3. Metodologia della valutazione cognitiva di Pasquale Capuozzo e Cosimo Leserri
Considerazioni metodologiche/Strumenti non specifici per la valutazione della guida: validità e predittività/Esempi di valutazione con strumenti non specifici per la guida
4. La valutazione cognitiva dell’idoneità alla guida con strumenti specifici di Sara Mondini e Andrea Zangrossi
I tre momenti della valutazione/Il Fitness to Drive Screening (DRIVESC)/Quantificare i prerequisiti cognitivi alla guida: il Driving Quotient (DQ)/Esempi di valutazione con strumenti specifici per la guida
Bibliografia
Gli autori