Carocci editore - L'insegnante efficace

Password dimenticata?

Registrazione

L'insegnante efficace

Annalisa Morganti

L'insegnante efficace

Promuovere le competenze socioemotive per l'inclusione

Edizione: 2018

Collana: Tascabili Faber (177)

ISBN: 9788874668007

In breve

Il tema dell’“efficacia” in educazione è oggi molto dibattuto, sia a livello nazionale sia internazionale, grazie allo sviluppo dell’approccio denominato Evidence-Based Education. Efficace è l’insegnante che possiede un ampio ventaglio di competenze che gli consentono di valutare gli effetti delle pratiche didattiche messe in campo e di scegliere, con il prezioso sostegno delle sue capacità comunicative, emotive, sociali e prosociali, le azioni più adeguate e rispondenti ai bisogni degli allievi affinché questi raggiungano i traguardi di sviluppo prefissati. Il libro, rivolto a tutti i docenti che intendono migliorare l’efficacia del proprio insegnamento e sviluppare nuovi obiettivi di crescita professionale e personale, contribuisce al dibattito scientifico sulla cultura di una didattica basata su evidenze, e mette a disposizione degli insegnanti conoscenze condivise e affidabili e strumenti operativi per compiere in modo rigoroso quei processi discriminativi e di scelta che orientano il loro agire quotidiano nella prospettiva di una scuola dell’inclusione.

Indice

Introduzione
Ringraziamenti
Parte prima
Per un insegnamento efficace: che cosa conoscere
1. Fattori di successo per la gestione di una classe eterogenea

Un insegnamento per tutti e per ciascuno: la didattica inclusiva in primo piano/Strategie per una didattica inclusiva efficace/Caratteristiche personali e stile d’insegnamento/In conclusione: mettere in pratica comportamenti prosociali concreti (di Robert Roche)
Parte seconda
Per un insegnamento efficace: che cosa fare
2. Dimensione metodologico-didattica: soluzioni operative per nuovi traguardi di sviluppo professionale

Progettare un insegnamento accessibile/Tecnologie educative, UDL, educazione socioemotiva: tre alleati possibili per l’inclusione a scuola? (di Alessia Signorelli)/Usare strategie efficaci per l’inclusione: la parola agli insegnanti
3. Stili personali: soluzioni operative per nuovi traguardi di sviluppo professionale
Promuovere una comunicazione di qualità prosociale (di Robert Roche e Pilar Escotorin)/Far entrare le emozioni a scuola/Favorire azioni prosociali (di Robert Roche e Pilar Escotorin)/Metacognizione, fissazione mentale, empatia e cambiamento prosociale (di Robert Roche)/ Scala di autovalutazione EPEI (versione finale)
4. Strumenti di crescita e valutazione per l’insegnante
Piano d’azione per lo sviluppo professionale e personale
Il proprio percorso di crescita professionale e personale: la parola agli altri
Bibliografia

Allegati

Il download degli allegati è disponibile agli utenti registrati che hanno fatto il login.