Grazia Fenanda Spitoni, Serena Aureli
Quando il cibo sano diventa un'ossessione
Che cos'è l'ortoressia nervosa
Edizione: 2018
Collana: Tascabili Faber (176)
ISBN: 9788874668038
- Pagine: 108
- Prezzo:€ 12,00
- Acquista
In breve
L'ortoressia nervosa è un’ossessione patologica per il cibo biologicamente puro che si manifesta con importanti restrizioni dietetiche, un’eccessiva preoccupazione per gli ingredienti e le tecniche utilizzate per la lavorazione del cibo, la diminuzione di relazioni sociali, l’isolamento e la malnutrizione. Nonostante il fenomeno sia diffuso a livello mondiale, non esistevano ancora testi in italiano sull'argomento. Il volume intende colmare questa lacuna descrivendo le conoscenze sinora acquisite sull'ortoressia nervosa, analizzando gli studi riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale ed evidenziando le criticità che gravitano intorno a tale controversa scelta alimentare. Vengono trattate le basi psicologiche e sociali di questa nuova manifestazione clinica, il confronto tra l'ortoressia nervosa e altre psicopatologie e gli strumenti attualmente usati per la diagnosi. Inoltre si propone una concettualizzazione del fenomeno sia in termini psicopatologici sia come possibile risposta adattiva a stimoli ambientali.
Indice
Introduzione di Grazia Fernanda Spitoni
1. Che cos’è l’ortoressia nervosa?
Origine del termine/Relazione con l’alimentazione sana/Conseguenze fisiche
2. Gli effetti dell’ortoressia nervosa nella vita quotidiana
Conseguenze psicologiche e sociali/L’effetto di Facebook, Instagram e dei food bloggers nel mantenimento delle patologie alimentari
3. Difficoltà sulla concettualizzazione
Ortoressia nervosa e disturbi del comportamento alimentare/Ortoressia nervosa e disturbo ossessivo compulsivo/Ortoressia nervosa e fobie specifiche/Ortoressia nervosa e altri disturbi
4. La valutazione psicometrica
Strumenti di misura/orto-15 Questionnaire/Limiti dell’orto-15 nella letteratura internazionale
5. Proposta di criteri diagnostici
6. Ortoressia nervosa e società
Ortoressia nervosa: perché oggi?
Conclusioni
Glossario
Bibliografia