Carocci editore - La relazione di coppia

Password dimenticata?

Registrazione

La relazione di coppia

Silvia Donato, Ariela F. Pagani

La relazione di coppia

Gestire insieme eventi positivi e negativi

Edizione: 2018

Collana: Tascabili Faber (171)

ISBN: 9788874668045

In breve

Il volume mostra come la relazione di coppia possa essere una risorsa di fronte agli eventi quotidiani positivi e negativi. Si rivolge a coloro che si occupano di coppia a livello di ricerca e intervento, e offre una rassegna completa dei modelli teorici relativi ai processi di condivisione e gestione degli eventi negativi (coping diadico) e positivi (capitalizzazione) all’interno della relazione di coppia, fornendo anche una panoramica delle più recenti ricerche internazionali e nazionali su questi processi.

Indice

Introduzione. Dal dark side al bright side della relazione di coppia di Ariela F. Pagani e Silvia Donato
Parte prima
Coping diadico e capitalizzazione: riflessioni teoriche
1. Il coping diadico: come la coppia affronta gli eventi stressanti
di Emanuela Saita, Chiara Acquati, Silvia Donato e Ariela F. Pagani
Dalle teorie individuali alla prospettiva diadica/Lo scenario storico/Antecedenti, funzioni e finalità del coping diadico/Promuovere il coping diadico per il benessere della coppia/Conclusione
2. La capitalizzazione: il ruolo del partner nella condivisione di eventi positivi di Ariela F. Pagani e Silvia Donato
Eventi positivi ed eventi negativi/Il processo di capitalizzazione/I benefici del processo di capitalizzazione/I rischi del processo di capitalizzazione/Conclusione
Parte seconda
Coping diadico e capitalizzazione: esperienze di ricerca
3. Il coping diadico nella ricerca scientifica
di Silvia Donato e Ariela F. Pagani
Il ruolo del coping diadico nel funzionamento di coppia: un mediatore chiave/Gli antecedenti del coping diadico: cosa promuove o inibisce un buon coping diadico?/Il ruolo del coping diadico in diversi contesti cultural/Contro lo stress: il coping diadico, una soluzione low-cost?/Quali benefici per i partner di fronte a stressor specifici e a lungo termine?/La valutazione di interventi per la promozione del coping diadico dei partner/Altre linee di ricerca: l’andamento nel tempo del coping diadico e il suo ruolo nella relazione genitori-figli/Il coping diadico: quanto fa bene capirsi e sentirsi simili?/Conclusione
4. La capitalizzazione nella ricerca scientifica di Ariela F. Pagani e Silvia Donato
Le ricerche internazionali/Le ricerche nazionali/Conclusione
5. Il coping diadico e la capitalizzazione a confronto di Silvia Donato e Ariela F. Pagani
Coping diadico e capitalizzazione: somiglianze e differenze/Coping diadico e capitalizzazione: quale la causa e quale la conseguenza?/Implicazioni per l’intervento e per la ricerca futura
Bibliografia