Raffaella Ada Colombo, Daniela Nardellotto
Bambini e genitori al nido
Il metodo Brazelton
Edizione: 2019
Ristampa: 2^, 2021
Collana: Tascabili Faber (182)
ISBN: 9788874668076
- Pagine: 236
- Prezzo:€ 20,00
- Acquista
In breve
Ci sono momenti in cui per gli adulti i neonati, o i bambini molto piccoli, sembrano degli alieni. C’è un modo per comunicare con loro? Una risposta positiva viene dall’applicazione dei concetti che Thomas Berry Brazelton, pediatra e psichiatra infantile, ha sviluppato nel suo lavoro con bambini e genitori. Fin dagli anni Cinquanta egli ha messo in evidenza come il neonato abbia un comportamento attivo nella relazione con i caregiver e quanto ampia sia la sua capacità di influenzare il comportamentodel genitore. Questo lo ha portato in seguito a mostrare che i bambini nella fascia di età 0-3 anni hanno uno sviluppo non lineare, costellato di momenti di regressione e di disorganizzazione, che ha chiamato Touchpoint. Attraverso la lettura del comportamento del bambino e dello sviluppo del cervello dalla nascita ai 3 anni, il libro presenta potenzialità e modi del metodo Brazelton al nido. Esplorando basi teoriche e applicazioni pratiche di questo approccio, educatori e genitori scopriranno come riconoscere e valorizzare le risorse e le competenze dei bambini per promuovere la loro crescita personale.
Indice
Prefazione. Un metodo che parla col corpo di Ivano Gamelli
Introduzione di Daniela Nardellotto e Raffaella Ada Colombo
Parte prima
I fondamenti teorici del metodo Brazelton
1. Il metodo Brazelton con bambini da 0 a 3 anni di Daniela Nardellotto e Raffaella Ada Colombo
La scala di valutazione del comportamento neonatale/I Touchpoint/La guida anticipatoria/I Touchpoint dal periodo prenatale ai 3 anni
2. Lo sviluppo cerebrale nel bambino da 0 a 3 anni di Raffaella Ada Colombo
L’autocontrollo e l’autoregolazione emotiva/L’apprendimento/Il linguaggio/La funzione sociale emotiva Parte seconda
Il metodo Brazelton nella pratica
3. Il metodo Brazelton al nido di Daniela Nardellotto
I bisogni irrinunciabili al nido
4. Ambiti applicativi dei Touchpoint di Daniela Nardellotto
Il sostegno educativo alla genitorialità/I principi del modello Touchpoint al nido/Opportunità per la pratica
5. Day care secondo i principi Touchpoint di Daniela Nardellotto
Riconoscere i Touchpoint/Sostenere i bambini durante i Touchpoint/Il profilo personale del bambino/Condividere il profilo con i genitori/Guida alla compilazione del profilo personale del bambino Postfazione di Gherardo Rapisardi
Bibliografia