Maria Assunta Zanetti, Gianluca Gualdi
Adolescenti ad alto potenziale
Percorsi di supporto ed esperienze tra pari
Edizione: 2019
Ristampa: 1^, 2022
Collana: Tascabili Faber (184)
ISBN: 9788874668199
- Pagine: 148
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
L’adolescenza è una fase dello sviluppo in cui si riscontrano molteplici fattori che possono avere ricadute sul benessere del singolo, del suo contesto familiare e dell’ambiente scolastico. Si rilevano spesso situazioni di disorientamento e disinvestimento nei confronti della scuola, con ricadute sul piano psicologico dei ragazzi. Sono particolarmente esposti a questi rischi, soprattutto in adolescenza, gli studenti ad alto potenziale cognitivo che, pur avendo un elevato quoziente intellettivo, possono presentare difficoltà emotive e/o relazionali. Gli adolescenti ad alto potenziale affrontano sfide e cambiamenti tipici della loro età, che possono assumere la forma di disagio in relazione alle loro peculiari caratteristiche: perfezionismo, sensibilità, eccitabilità e idealismo. Questi aspetti possono creare un effetto paradosso, con conseguenze sul rendimento scolastico quali: possibile disaffezione scolastica, scarsa percezione di autoefficacia e difficoltà di inclusione nel gruppo dei pari. Il libro si articola in due parti: nella prima vengono descritte le caratteristiche dell’adolescente ad alto potenziale, analizzandone risorse e fattori di rischio; nella seconda vengono presentati i materiali utilizzati per un training di potenziamento, individuale e/o di gruppo, rivolto a ragazzi tra i 12 e i 17 anni, utili a promuovere consapevolezza e adeguate strategie per star bene.
Indice
Introduzione
1. Adolescenti ad alto potenziale
Introduzione/Tipologie di funzionamento/Alto potenziale e difficoltà scolastiche/Fattori di rischi/Un modello teorico sull’adolescente ad alto potenziale
2. Percorso di supporto per adolescenti ad alto potenziale
Introduzione/Struttura del training/Un’esperienza di ricerca
Bibliografia
Schede attività
Dati qualitativi delle attività