Carocci editore - La diagnosi educativa in sanità

Password dimenticata?

Registrazione

La diagnosi educativa in sanità

Natascia Bobbo

La diagnosi educativa in sanità

Edizione: 2020

Collana: Tascabili Faber (194)

ISBN: 9788874668281

In breve

La comunicazione di una diagnosi di malattia cronica può provocare nelle persone una profonda destabilizzazione identitaria e costringerle a rivedere drasticamente i propri progetti di vita. Alla luce dell’incidenza che la personale esperienza vissuta può avere sui processi di adattamento alla malattia, la cura di un paziente adulto dovrebbe prevedere, insieme alla richiesta di una corretta adesione terapeutica, anche il riconoscimento di specifiche necessità di apprendimento e di ristrutturazione identitaria. Il testo offre una disamina sui prerequisiti cognitivi, motori e comunicativi e i processi psicologici connessi all'aderenza terapeutica e, insieme, un approfondimento delle complesse dinamiche implicate nel processo di adattamento cognitivo-comportamentale e metariflessivo-interpretativo alla malattia. Costituiscono nucleo sostanziale del volume una proposta strumentale per la realizzazione di una diagnosi educativa personalizzata e alcuni suggerimenti per un intervento che si riveli coerente ai bisogni di ciascun paziente.

Indice

Introduzione
1. Malattia cronica e distruzione biografica

La comunicazione della diagnosi/Primi mesi: la distruzione biografica/L’esperienza di malattia come interruzione biografica/Primo punto di passaggio
2. Malattia cronica e quotidianità di vita: le aspettative di ruolo del paziente
I prerequisiti cognitivi, motori e comunicativi per l’aderenza/La scelta intenzionale del comportamento di salute/Secondo punto di passaggio
3. Il processo di adattamento alla malattia cronica: gli obiettivi minimi di umanità
Il processo di adattamento della persona alla malattia cronica/Le strategie di coping di tipo cognitivo-comportamentale/Lavoro biografico e strategie di adattamento di tipo metariflessivo e interpretativo/Terzo punto di passaggio
4. La diagnosi educativa
La valutazione del grado di aderenza espressa ed esprimibile dal soggetto/La valutazione del grado di adattamento del paziente alla sua condizione di cronicità/Per una diagnosi educativa sostenibile/Quarto punto di passaggio
5. L’intervento educativo
Gli obiettivi educativi descrivibili per la persona malata cronica/Educazione terapeutica: dall’informazione all’empowerment del paziente/Alcuni suggerimenti per un intervento educativo personalizzato
Conclusione
Note
Bibliografia

Allegati

Il download degli allegati è disponibile agli utenti registrati che hanno fatto il login.