Ugo De Ambrogio, Ariela Casartelli, Glenda Cinotti
Il coordinatore dei servizi alla persona
Edizione: 2020
Ristampa: 1^, 2021
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874668380
- Pagine: 112
- Prezzo:€ 14,00
- Acquista
In breve
Il coordinatore svolge un ruolo essenziale per le prestazioni di welfare alla persona (sociali, sociosanitarie e socioeducative), ponendosi fra vertici organizzativi, operatori e utenti e assumendo una funzione di cerniera fondamentale per la buona riuscita dei servizi stessi. È una figura che per lo più si è formata “sul campo”, da autodidatta, senza avere mai sistematizzato e condiviso competenze, approcci, impostazioni, metodi e tecniche e senza pertanto essersi mai pienamente legittimata in modo autorevole. Il volume si propone di definire questo profilo, fino ad oggi “nascosto”, e di evidenziarne le potenzialità. Si rivolge ai professionisti del sociale (assistenti sociali, psicologi, educatori, sociologi, infermieri, pedagogisti) che sono coordinatori, a chi ne svolge di fatto le funzioni anche se non viene chiamato tale e a chi desidera diventarlo.
Indice
Prefazione. Coordinare servizi alla persona: ruolo e competenze fra attese complesse di Marilena Dellavalle
Premessa di Ugo De Ambrogio, Ariela Casartelli e Glenda Cinotti
1. Il coordinatore: un ruolo organizzativo di Ugo De Ambrogio
Ruoli organizzativi e ruoli professionali nei servizi alla persona/Il coordinatore come ruolo organizzativo/Componente discrezionale e prescrittiva nel ruolo di coordinamento/Il campo delle relazioni di ruolo del coordinatore
2. Il coordinatore: un ruolo “cerniera” di Glenda Cinotti
Cosa significa ruolo “cerniera”/I rapporti con il livello politico e la responsabilità politica di ruolo/Contratti triangolari fra direzione, coordinatore ed équipe/Come negoziare con i livelli superiori
3. Coordinare équipe professionali di Ariela Casartelli
Le aspettative degli operatori e delle équipe sul coordinatore/Le funzioni di protezione ed empowerment verso gli operatori e le équipe/La gestione delle riunioni e delle dinamiche di gruppo
4. Stili di coordinamento e profilo di ruolo di Ugo De Ambrogio
Stili di coordinamento/Potere, autorità e responsabilità nelle funzioni di coordinamento/Il coordinatore stratega/Il profilo di ruolo del coordinatore
5. Il coordinatore in azione: due casi emblematici di Paola Erba, Ugo De Ambrogio e Glenda Cinotti
Un caso di fronteggiamento di ostacoli e di promozione di cambiamento/ Un caso di gestione di conflitti e incomprensioni fra équipe e dirigenza
6. Conclusioni. Il coordinatore come leader negoziale di Ariela Casartelli, Glenda Cinotti e Ugo De Ambrogio
Bibliografia
Gli autori