Carocci editore - Grammatica dei bambini: le parole

Password dimenticata?

Registrazione

Grammatica dei bambini: le parole

Veronica Ujcich

Grammatica dei bambini: le parole

Edizione: 2020

Ristampa: 2^, 2022

Collana: Tascabili Faber (212)

ISBN: 9788874668427

In breve

Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, propone percorsi di riflessione linguistica sulle parti del discorso. La metodologia adottata parte dall’osservazione e dalla discussione in classe di alcuni elementi tratti dalla lingua d’uso e accompagna i bambini alla scoperta delle categorie, all’analisi scientifica delle osservazioni, alla manipolazione creativa dei materiali linguistici. Ogni argomento è presentato per livelli successivi di approfondimento, ciò rende il testo uno strumento di lavoro utile per tutto il ciclo della scuola primaria e adattabile alle diverse competenze riscontrate in classe. È presente inoltre un ricco corredo di materiali online che include frasi e testi oggetto di osservazione, esercizi da svolgere e relative soluzioni.

Indice

Introduzione per parole chiave
1. Il nome

Prime scoperte. L1/ I nomi sono variabili. L1/Nomi comuni e nomi propri. L1/Una definizione di nome. L1/Nomi collettivi. L2/Casi particolari del genere. L3/Casi particolari del numero. L3
2. L’articolo
Prime scoperte. L1/Gli articoli cambiano a seconda dell’iniziale del nome che segue. L1/Articoli indeterminativi. L1/Differenze tra articoli determinativi e indeterminativi. L2/Gli articoli partitivi. L3
3. L’aggettivo qualificativo
Prime scoperte. L1/La posizione degli aggettivi. L1/Concordanza con più nomi. L1/Il genere e il numero degli aggettivi. Aggettivi a due terminazioni e invariabili. L2/I gradi dell’aggettivo qualificativo. L3/Gli aggettivi nei testi. L3
4. Il verbo di Stefania Tonellotto
Prime scoperte. L1/I verbi sulla linea del tempo. L1/I verbi al tempo presente e le persone. L1/Le tre coniugazioni e i verbi essere e avere. L1/Il futuro semplice. L1/I tempi del passato. L2/I tempi del verbo nei testi narrativi. L2 /I tempi dell’anteriorità. L3/Usi particolari di alcuni tempi del modo indicativo. L3/I verbi irregolari nei testi narrativi. L3
5. I pronomi personali
Prime scoperte. L1 e L2/La funzione del pronome nella frase e nel testo, i pronomi atoni. L2/Osservazioni sull’uso dei pronomi. L3
6. Aggettivi e pronomi
Prime scoperte. L1/Aggettivi e pronomi numerali. L2/Aggettivi e pronomi possessivi. L2/Aggettivi e pronomi dimostrativi. L3/Aggettivi e pronomi indefiniti. L3/Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi. L3
7. Parole che collegano: le preposizioni
Prime scoperte. L1/Le più comuni preposizioni improprie. L2/I verbi e le preposizioni. L2/Distinguere tra preposizione e articolo partitivo. L3/Preposizioni che collegano due verbi tra di loro. L3
8. Parole che collegano: le congiunzioni
Prime scoperte. Le congiunzioni all’interno della frase. L1/Le congiunzioni che collegano due verbi. L2/Le diverse funzioni delle congiunzioni. L2/Quante cose può fare la e. L2/Un caso spinoso: classificare dopo. L3/I connettivi testuali. L3
9. Gli avverbi
Prime scoperte. L1/Il significato degli avverbi. L2/Scopriamo altri avverbi. L3/Come distinguere gli avverbi dagli aggettivi. L3/I gradi degli avverbi. L3
10. Interiezioni, esclamazioni e onomatopee
Prime scoperte giocando. L1/Le esclamazioni. L2/Inventare nuovi linguaggi. L3
Bibliografia

Allegati

Il download degli allegati è disponibile agli utenti registrati che hanno fatto il login.