Grammatica dei bambini: la frase
Edizione: 2021
Ristampa: 1^, 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874668441
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 16,00
- Acquista
In breve
Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, propone percorsi di riflessione linguistica sulla struttura della frase semplice. La metodologia adottata parte dall’osservazione e dalla discussione in classe del modo in cui le parole si raggruppano in sintagmi e del modo in cui ogni frase di senso compiuto ruota attorno a un verbo. Il percorso accompagna i bambini alla scoperta di tre ambiti fortemente connessi tra loro (i sintagmi, le valenze del verbo e la struttura della frase) e li guida nell’analisi della frase attraverso il ragionamento sulle relazioni tra i costituenti e la manipolazione dei materiali linguistici. Ogni argomento è presentato per livelli successivi di approfondimento; ciò rende il testo uno strumento di lavoro utile per tutto il ciclo della scuola primaria e adattabile alle diverse competenze riscontrate in classe. Il libro comprende inoltre un ricco corredo di materiali online che include esercizi per gli alunni e attività di approfondimento.
Indice
Introduzione per parole chiave
1. Frase e non frase
Riconoscere la frase secondo il criterio semantico/Riconoscere la frase secondo il criterio morfologico/Riconoscere la frase secondo il criterio sintattico
2. I sintagmi
Parole in gruppi: i sintagmi. L1/Il sintagma del nome. L1/I sintagmi preposizionali. L2/Sintagmi a grappolo. L3
3. Il verbo al centro della frase
La frase e l’enunciato. L1/Il verbo al centro della frase. I verbi predicativi: i verbi agentivi. L1/Il verbo al centro della frase. I verbi predicativi: i verbi non agentivi. L2/Il verbo al centro della frase. Verbo essere e verbi copulativi. L3
4. Le valenze del verbo
Le valenze del verbo. Gli amici del verbo. L1/Cambi di valenza con cambio di significato (ad es. andare). L2/Cambi di valenza del tipo mangiare. L3
5. Gli argomenti del verbo
Il verbo e gli amici necessari. L1/Il soggetto. L1/I verbi bivalenti: differenze tra l’oggetto diretto e l’argomento indiretto. L1/I verbi trivalenti con oggetto diretto e argomento indiretto. L1/Attenzione al soggetto. L2/L’argomento indiretto introdotto dalla preposizione a. L3/Oggetto diretto e argomento indiretto realizzati da pronomi. L3
6. La frase arricchita
Gli amici del verbo si arricchiscono. L1/Anche il verbo si arricchisce. L2/L’intera frase si arricchisce: le espansioni. L3
7. Approfondimenti
Il predicato verbale/Il predicato nominale/Verbi transitivi e verbi intransitivi/La frase passiva
Appendice
Bibliografia