Carocci editore - L’affido familiare

Password dimenticata?

Registrazione

L’affido familiare

Luigina Mortari, Chiara Sità

L’affido familiare

Voci di figlie e figli

Edizione: 2021

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874668595

In breve

Il libro dà voce ai bambini e agli adolescenti che vivono in affido familiare, e ai figli di genitori che accolgono gli affidi. Entrambi i gruppi di bambini e ragazzi sono impegnati a disegnare nuove geografie familiari e a dare forma alla loro appartenenza a un universo di relazioni spesso composito e stratificato, non definito né dalla legge, né dalla decisione del giudice, né dal legame di sangue. Il volume approfondisce un aspetto non abbastanza esplorato dalla ricerca in ambito educativo: l’affido come luogo di apprendimento e di costruzione di significati. Sia coloro che sono in affido, sia i loro fratelli e sorelle affidatari nel corso di tale esperienza sperimentano legami, cura, mancanze; osservano con attenzione e spesso con ironia sé stessi e gli adulti che li circondano – familiari e professionisti – e imparano cose su di sé, sugli altri, sulle vulnerabilità e le appartenenze. Il loro sapere, spesso poco investigato, è essenziale per chi pensa e accompagna le pratiche di affido, e per questa ragione è stato messo al centro della ricerca.

Indice

Premessa. La fiducia nella vita
1. La normale complessità dell’affido

Figlie e figli di genitori affidatari/Figlie e figli in affido/L’ascolto di bambini e adolescenti sull’affido nella ricerca internazionale/L’affido familiare e i bambini
2. Il senso di una ricerca
Cogliere il senso e dirlo con fedeltà/Partecipanti/L’intervista
3. Le voci delle figlie e dei figli dei genitori affidatari
La costruzione di uno spazio abitabile/L’impatto e il distacco/Avere cura/Muoversi in una nuova geopolitica familiare/La relazione con i servizi, tra invisibilità e intermittenze/Apprendere nell’affido/I figli dei genitori affidatari: ampliare lo spazio del “familiare”
4. Le voci delle figlie e dei figli in affido
Dagli strappi alla routine/“Tra” due famiglie o “in” due famiglie? Ridisegnare i confini/Osservare le differenze e le preferenze/Ricevere sostegno dalla famiglia affidataria (allargata)/Che cos’è l’affido/Vivere una relazione con i servizi/Gli affidati: moltiplicare le appartenenze
5. Vite diverse, esperienze comuni. Categorie di significato che ricorrono nei due gruppi
Dare un nome ai legami/Parlare dell’affido con altri/Scoprire qualcosa di sé nell’affido
6. Chiavi di lettura e prospettive per accompagnare l’esperienza di affido
Dalla “supplenza” alla pluralizzazione dei legami familiari/Accompagnare l’affido: il ruolo dei servizi Conclusioni. Nascite sociali, cura della vita e pratiche di civiltà. Il mito della nascita di Atene
Bibliografia