Carocci editore - L’ABC della matematica

Password dimenticata?

Registrazione

L’ABC della matematica

Anna Mazzitelli, Ana Millán Gasca

L’ABC della matematica

Insegnare numeri e forme in prima e seconda

Edizione: 2021

Ristampa: 2^, 2022

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874668663

In breve

Il libro è un invito e una guida a “fare bene” insegnando matematica nelle prime classi della scuola primaria. Propone un piano di lavoro, spiega come realizzarlo attraverso racconti e foto delle attività in aula e prepara ad accogliere e comprendere, valorizzandole, le reazioni dei bambini. Le cifre e il sistema di numerazione diventano un gioco e tutte le procedure dell’aritmetica si comprendono e si applicano con facilità. Gli albi illustrati, i problemi, la storia dei numeri e la geometria aprono alla classe un universo incantato, pieno di sorprese e sfide: la meraviglia della matematica.

Indice

1. Un percorso per insegnare bene
Come leggere questo libro/Le basi della nostra proposta
2. I bambini e l’inizio della matematica
Dal diario di una maestra/La paura di sbagliare/Chi sono davvero i bambini? Un universo orale/La matematica nell’alfabetizzazione: iniziamo il nostro percorso/Comprendere davvero il sistema di numerazione/Un’“ubriacatura” di conteggi e conti/La geometria sotto traccia esce allo scoperto/Un’educazione logica nell’ambito della matematica/Programmazione o canovaccio?
3. Consuetudini matematiche in classe prima: un racconto e alcune constatazioni
Numeri/La risoluzione dei problemi: un racconto di vita di classe/Una storia travolgente (il calcolo) e il coraggio di cambiare
4. Riflessioni e propositi di una maestra
Quell’ampio mondo dei numeri/Giochi e quesiti: un’educazione logica e scientifica
5. All’inizio della prima: come cominciare
Poesia/Incontrare la bellezza della matematica/I racconti del mondo della matematica
6. Le cifre
Presentazione delle dieci cifre/L’officina dei conteggi: raggruppare per contare/La base 4 e le mani di Eta Beta/Raggruppamenti in base 10 e principio posizionale/La tabella del 100
7. Dei problemi non ho paura
Stereotipi e difficoltà incontrate negli anni/Quesiti e non problemi/L’osservazione di vignette/Esercitazioni sulla formulazione di quesiti/Inventare quesiti a partire da dati numerici: come ragionano i bambini?/L’uso del segno “uguale”
8. Il castello del 10: scomposizioni e operazioni in colonna
Centinaia e migliaia: il castello del 10/Quesiti sul castello del 10/Le addizioni e le sottrazioni in colonna (senza il cambio)
9. Altri modi di scrivere i numeri: un tuffo nella storia della matematica
Uri, il piccolo sumero inventa la scrittura dei numeri/Facciamo proprio come Uri/Scambi
10. Orologio delle decine: notazione posizionale
Utilizzo degli orologi/Il dettato dei numeri
11. Pari e dispari
Ancora matematica con i sassi/Pensieri sorprendenti/Pensiamo insieme/Verifica della comprensione e una riflessione/Parti e scomposizione
12. Geometria... piccoli scienziati crescono
Grandezze: la “conservazione della quantità/I cubetti/Le matite/I bicchieri con l’acqua e lo zucchero/Considerazioni tra matematica e scienze
13. La seconda classe
Numeri e operazioni con il nostro sistema di numerazione/Raccontami una storia: i quesiti con le quattro operazioni/Geometria e scienza/Le conchiglie. Moltiplicazioni e divisioni
14. Guardarsi indietro per poter guardare avanti
Bibliografia