Carocci editore - Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia

Password dimenticata?

Registrazione

Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia

Piera Braga, Tiziana Morgandi

Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia

Edizione: 2021

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874668687

In breve

A partire da una sintesi di alcune classiche teorie del gioco e delle questioni che oggi attraversano questo tema in ambito pedagogico, il volume propone l’analisi e la discussione di situazioni ludiche riferite alla vita quotidiana dei bambini nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia e rilancia alcune riflessioni sul ruolo dell’adulto che predispone i contesti fisici e relazionali del gioco.


Il volume fa parte della serie Zerosei diretta da Anna Bondioli e Donatella Savio


La serie nasce dall’intento di presentare, secondo un registro divulgativo e al tempo stesso scientificamente rigoroso, alcuni temi chiave di una pedagogia dell’infanzia che si realizza nelle istituzioni educative per i bambini da 0 a 6 anni, tenendo presente il dipanarsi dell’esperienza infantile nel passaggio da un’istituzione all’altra. Ciascun testo presenta il tema prescelto illustrandone i riferimenti teorici più significativi e le “buone pratiche” corrispondenti. I volumi della serie sono destinati a un pubblico ampio: operatori e coordinatori dei servizi per l’infanzia 0-6, studenti universitari di discipline pedagogiche e a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati all’educazione infantile.

Indice

Introduzione
Gioco, educazione e infanzia
1. Il gioco è...

Gioco, lavoro e attività ludiforme
2. Perché e come si gioca nelle diverse età
Forme e funzioni del gioco nella teoria di Piaget/Il gioco nella teoria dello sviluppo di Vygotskij/Il gioco nella prospettiva psicoanalitica/Giocando si impara e a giocare si impara: la natura sociale del gioco
3. Spazi, oggetti e materiali per il gioco
Affordances e giocattoli/Tipologie/Osservare i bambini che giocano
4. Gioco e tecnologie
Giochi digitali e app per i più piccoli/Il robot e la robotica educativa/Tecnologie e servizi educativi
5. Gioco e relazioni tra pari
Gioco e movimento all’aperto
6. L’adulto e il gioco
Bibliografia