Carocci editore - La competenza socio-affettiva in età prescolare

Password dimenticata?

Registrazione

La competenza socio-affettiva in età prescolare

Mario Di Pietro, Chiara Salviato

La competenza socio-affettiva in età prescolare

Edizione: 2021

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874668717

In breve

Il libro, rivolto agli psicologi in formazione e agli insegnanti, affronta l’articolato e complesso tema dello sviluppo della competenza sociale e affettiva in età prescolare. La ricerca ha ormai dimostrato ampiamente che le competenze socio-affettive sono cruciali per l’adattamento e il successo del bambino, sia in ambito interpersonale che scolastico. Dopo una panoramica sui fattori della competenza socio-affettiva che permettono ai bambini di adattarsi efficacemente al contesto sociale e culturale in cui agiscono, il testo spiega come questi fattori si evolvono nei primi anni di vita e illustra quali procedure di potenziamento possono essere attuate al fine di rendere il bambino emotivamente e socialmente competente. Ampio spazio viene dato anche all’empatia – concetto oggi diffusamente utilizzato, talvolta in modo improprio, in ambito psicologico – focalizzandosi sulla sua evoluzione in età prescolare e sui possibili ostacoli al suo sviluppo.


Il volume fa parte della serie Prepararsi alla scuola primaria, diretta da Barbara Carretti, Anna Maria Re, Maria Carmen Usai

Quali sono le abilità richieste al bambino per affrontare la scuola primaria? La serie intende rispondere a questa domanda considerando non solo gli aspetti cognitivi, ma anche quelli metacognitivi, emotivi e motivazionali. Ogni volume prevede, oltre alla presentazione dello stato dell’arte su ciascun tema, indicazioni operative per sostenere lo sviluppo e l’apprendimento nei bambini.

Indice

Prefazione
1. Lo sviluppo delle emozioni

Che cos’è l’emozione?/Tante emozioni/Componenti dell’emozione/Teorie sullo sviluppo emotivo
2. Le componenti della competenza emotiva
La competenza emotiva: definizione e teorie di riferimento/Competenza emotiva e intelligenza emotiva: somiglianze e differenze
3. Il riconoscimento delle emozioni
Le origini del riconoscimento delle emozioni/Gli studi sui bambini nel primo anno di vita/Il riconoscimento delle emozioni tra 10 e 24 mesi/Il riconoscimento delle emozioni a due anni/Il riconoscimento delle emozioni fra i tre e i cinque anni/Successiva evoluzione nel riconoscimento delle emozioni
4. L’empatia
Che cos’è l’empatia/Lo sviluppo dell’empatia nel bambino/Empatia e psicopatologia/Aspetti controversi riguardanti l’empatia/Oltre l’empatia, la compassione
5. La regolazione emotiva in età prescolare
Principali aspetti della regolazione emotiva/Lo studio dello sviluppo della regolazione emotiva/Aspetti neurobiologici collegati alla regolazione emotiva/Comprensione delle emozioni e regolazione emotiva/Influenze temperamentali/Influenza della famiglia nell’apprendimento della regolazione emotiva/L’emergere di strategie cognitive
6. Lo sviluppo sociale
La competenza sociale/L’influenza della famiglia nei processi di socializzazione/La socializzazione al di fuori della famiglia/Il comportamento prosociale e variabili che lo influenzano
7. L’apprendimento di abilità sociali
La promozione delle abilità sociali/L’apprendimento di abilità sociali nel contesto scolastico/L’apprendimento di abilità sociali in famiglia/Socializzare, ma star bene anche con sé stessi
8. Favorire la competenza socio-affettiva
Che cos’è l’educazione razionale emotiva (ERE)/Realizzazione di un percorso di ERE/Articolazione di un percorso di ERE
Bibliografia