Angelo Lascioli, Luciano Pasqualotto
Progetto individuale, vita adulta e disabilità
Prospettive e strumenti su base ICF
Edizione: 2021
Ristampa: 1^, 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874668731
- Pagine: 228
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
Il libro offre i riferimenti scientifici, culturali e giuridici necessari per operare a favore delle persone adulte con disabilità, sia nei servizi pubblici che negli enti del terzo settore. Entro la cornice della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e seguendo l’approccio biopsicosociale della classificazione ICF, il lettore è accompagnato a individuare gli ostacoli ancora presenti nella definizione di percorsi che rispondano, in modo efficace e appropriato, ai bisogni di realizzazione esistenziale e di inclusione sociale delle persone con disabilità, nel rispetto del diritto di autodeterminazione. A partire da questa impostazione, sono analizzate le modalità attraverso cui sviluppare quanto previsto dalla legge 328/2000 riguardo al progetto individuale, che va inteso come progetto globale che riguarda la vita della persona nei suoi diversi aspetti e che vede coinvolti i familiari e i diversi attori della rete dei servizi. Per l’analisi dei bisogni, la definizione degli obiettivi e la valutazione degli outcomes, nel volume sono presentati alcuni strumenti open access, disponibili sul sito www.progettodivita.org, che consentono di ricavare un profilo biopsicosociale di funzionamento della persona con disabilità e indicazioni utili alla definizione di un suo progetto di vita.
Indice
Prefazione di Salvatore Nocera
Introduzione
Parte prima. Lo sfondo culturale e giuridico
1. Il modello assistenziale
Una storia di assistenza/La normativa di riferimento/Il sistema dei servizi per la disabilità adulta/I servizi innovativi per le persone con disabilità/I servizi di mediazione al lavoro/Le peculiarità del modello assistenziale
2. Il paradigma dei diritti
Dall’assistenza al modello sociale della disabilità/La prospettiva biopsicosociale sulla disabilità/Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
Parte seconda. Promuovere la vita adulta
3. Pensare l’adultità oltre il pregiudizio
L’interdizione a crescere/Essere adulti oggi/Progettare la vita adulta delle persone con disabilità/Le dimensioni della vita adulta/Modelli di qualità della vita a confronto/La vita adulta si prepara nell’età evolutiva
4. Dal PEI al progetto di vita
Il Piano educativo individualizzato/Il progetto individuale/Diverse progettualità e terminologie/Il budget di salute/La valutazione multidimensionale/Il progetto di vita
5. Responsabilità e corresponsabilità
La persona con disabilità/La famiglia/I servizi istituzionali/La comunità locale di appartenenza/L’integrazione dei servizi e delle risorse
6. Alcune questioni di fondo
La postura dell’operatore/La coprogettazione capacitante/Oltre le “logiche dello scarto”/Elementi di etica del lavoro a favore delle persone con disabilità
Parte terza. Gli strumenti
7. La valutazione multidimensionale su base ICF
I concetti basilari dell’ICF/La codifica del funzionamento/Il Questionario ICF-ADAT
8. L’analisi del funzionamento
Il profilo biopsicosociale di funzionamento/Il cruscotto interpretativo
9. La definizione del progetto
Il contenuto/La formalizzazione
Conclusioni
Appendice
Bibliografia