Carocci editore - La didattica in classe

Password dimenticata?

Registrazione

La didattica in classe

Antonio Calvani, Antonio Marzano, Annalisa Morganti

La didattica in classe

Casi, problemi e soluzioni

Edizione: 2021

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874668823

In breve

La ricerca ha ormai definito le caratteristiche degli insegnanti esperti, cioè coloro che, a parità di contesto applicativo, riescono a condurre i propri alunni ad apprendimenti di livello e qualità motivazionale più alti, e con le cui azioni e atteggiamenti è dunque opportuno che gli altri si confrontino. Il volume propone un percorso formativo per i docenti orientato verso un modello di expertise fondato su evidenze scientifiche. Partendo da una selezione di casi rappresentativi della dimensione gestionale, didattica, inclusiva e tecnologica affrontati ogni giorno in classe, viene messo in risalto il divario tra gli atteggiamenti, le cornici mentali e le decisioni correnti e quelle tipiche degli insegnanti esperti. Per ottenere un miglioramento della lezione con esiti costatabili nell’immediato vengono inoltre offerti due strumenti: un questionario interattivo (ETQ), che favorisce una revisione delle misconcezioni diffuse nelle pratiche didattiche, e una griglia creata per un proficuo utilizzo di forme di osservazione e tutoring guidato (lesson study e microteaching).

Indice

Introduzione di Antonio Calvani, Antonio Marzano e Annalisa Morganti
1. Dimensione gestionale
di Antonio Calvani
Premessa/Fronteggiare una classe limite/Caso 1. Il primo impatto con una classe molto difficile/Discussione/Controllare il rumore/Caso 2. Gestire il rumore in una classe ordinaria Discussione/La gestione quotidiana della classe/Caso 3. Padroneggiare tecniche relazionali Discussione/Approfondimenti
2. Dimensione didattica di Antonio Calvani
Premessa/Migliorare la qualità dell’interazione/Caso 1. La lezione tradizionale Discussione/Caso 2. La narrazione di storie Discussione/Definire obiettivi e strumenti di valutazione/Caso 3. Un progetto didattico sull’astronomia Discussione/Rappresentare graficamente le conoscenze/Caso 4. Le mappe mentali Discussione/Sconfessare mode e metodi non fondati/Caso 5. Insegnare la lettura Discussione/Approfondimenti
3. Dimensione inclusiva di Annalisa Morganti
Premessa/Differenziare gli apprendimenti dentro e fuori la classe/Caso 1. Un team al lavoro per definire criteri per gestire/l’inclusione Discussione/Impiegare metacognizione per sviluppare autonomia decisionale/Caso 2. Disabilità intellettiva: l’autodeterminazione/Discussione/Applicare osservazione sistematica e modellamento/Caso 3. L’uscita per le merendine (autismo) Discussione/Prevenire l’impatto con ambienti sconosciuti/Caso 4. Il passaggio da un grado scolastico all’altro (autismo) Discussione/Approfondimenti
4. Dimensione tecnologica di Antonio Marzano
Premessa/Saper distinguere per quale scopo si impiegano le tecnologie/Caso 1. Costruire un libro multimediale Discussione/Saper controllare il sovraccarico cognitivo/Caso 2. Usare video e ambienti di simulazione Discussione/Saper individuare punti di debolezza e di forza in pratiche tecnologiche diffuse/Caso 3. La didattica a distanza Discussione/Caso 4. La flipped classroom Discussione/Saper enucleare il valore aggiunto che le tecnologie possono offrire/Caso 5. Le tecnologie per potenziare il feedback Discussione/Approfondimenti
5. Prepararsi ad affrontare la pratica in classe di Antonio Calvani e Antonio Marzano
Premessa/I fondamenti della didattica efficace: l’apporto delle conoscenze scientifiche/Le componenti dell’expertise didattica/Confrontare novizi ed esperti. Effective Teaching Questionnaire (ETQ)/Preparare gli insegnanti all’osservazione della lezione in classe
Conclusioni di Antonio Calvani, Antonio Marzano e Annalisa Morganti
Appendice
L’Effective Teaching Questionnaire (ETA 3) di Antonio Calvani, Antonio Marzano e Sergio Miranda
Glossario