Carocci editore - Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento

Password dimenticata?

Registrazione

Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento

Amalia Lavinia Rizzo

Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento

Come potenziare i prerequisiti di lettura e scrittura

Edizione: 2021

Ristampa: 1^, 2022

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874668847

In breve

Il volume illustra i fondamenti teorici e le ragioni educativo-didattiche dell’impiego del gioco musicale in età prescolare per il potenziamento dei prerequisiti della letto-scrittura, in particolare per i bambini con difficoltà o disturbi dell’apprendimento. Come dimostrato dalla ricerca psico-pedagogica e neuroscientifica, la musica è un vero e proprio neuroprotettore del linguaggio e, nell’ambito dell’educazione inclusiva, facilita le competenze fonologiche, metafonologiche, motorio-prassiche, visuo-spaziali e affettivo-relazionali, nel pieno rispetto delle differenze e delle capacità individuali. Perciò il libro propone agli insegnanti della scuola dell’infanzia una metodologia di intervento da utilizzare nei percorsi di progettazione, osservazione e documentazione di attività per il potenziamento dei prerequisiti necessari a leggere e scrivere. Oltre a una descrizione dettagliata degli aspetti metodologico-didattici del gioco musicale, il testo presenta un’appendice con specifici materiali di programmazione e di osservazione.


Vincitore del Premio Italiano di Pedagogia IX Edizione 2022

Indice

Prefazione di Lucia Chiappetta Cajola
1. I disturbi dell’apprendimento nella scuola dell’infanzia inclusiva
Il diritto all’istruzione e la scuola inclusiva/Difficoltà vs disturbo di apprendimento/I disturbi dell’apprendimento/Il disturbo specifico dell’apprendimento/Disturbo dello sviluppo della coordinazione/disprassia/Il disturbo del linguaggio/Funzioni esecutive e disturbi dell’apprendimento
2. I prerequisiti della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia
Saper leggere e scrivere: il modello a due vie/Le tappe per imparare a leggere/Le tappe per imparare a scrivere/I prerequisiti della letto-scrittura/L’azione della scuola dell’infanzia tra “competenze” e prerequisiti della letto-scrittura/In principio era l’Azione: il contributo dell’embodied cognition
3. La musica come fattore ambientale strategico per il successo formativo dei bambini
La musica nell’educazione inclusiva: un’opportunità per il successo formativo/Le funzioni della musica a scuola/Interdisciplinarità e valenza formativa dell’esperienza estetica con la musica/L’esperienza musicale da 3 a 6 anni: processi percettivi, cognitivi, motori e socio-affettivi/Musica, abilità extramusicali e prerequisiti per la letto-scrittura
4. Gli aspetti metodologico-didattici del gioco musicale per i prerequisiti di letto-scrittura
La musica è un gioco da bambini: un modello interpretativo per l’inclusione scolastica/L’organizzazione dei giochi musicali inclusivi nel curricolo della scuola dell’infanzia/Giochi di musica e movimento per l’integrazione senso-percettiva/L’educazione dell’orecchio e della voce per preparare alla letto-scrittura/La conduzione delle attività da parte degli insegnanti
5. Appendice
La programmazione delle attività musicali nella scuola dell’infanzia per lo sviluppo dei prerequisiti di letto-scrittura
A1. Percezione uditiva e rappresentazioni mentali
A2. La voce
A3. Ritmo e movimento
Glossario
Bibliografia