Insegnare storia e geografia agli alunni con dislessia
Edizione: 2021
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874668854
- Pagine: 196
- Prezzo:€ 16,00
- Acquista
In breve
Nel volume si illustrano teorie e modelli per insegnare a studiare storia e geografia agli alunni con dislessia e si descrivono strategie didattiche inclusive risultate efficaci sulla base delle più recenti ricerche scientifiche. In particolare, si presentano procedure didattico-valutative, modalità per rendere maggiormente leggibile e comprensibile la pagina scritta (dal punto di vista grafico, linguistico e contenutistico) e per ricordarne le informazioni, nonché innovazioni tecnologico-multimediali per l’elaborazione cognitiva e interpretativa delle conoscenze storico-geografiche e l’adattamento del metodo PQ4R per gli allievi con dislessia. Infine, sono proposti esempi relativi a tecniche di studio su argomenti di storia e geografia, strumenti compensativi, facilitazioni per redigere mappe concettuali e mappe mentali e per applicare il reciprocal teaching, la strategia didattica più efficace per insegnare a capire un testo e a fare riassunti.
Indice
Prefazione di Lucia Chiappetta Cajola
1. Dislessia e didattica
La dislessia e la didattica di Storia e Geografia tra genetica e ambiente/La qualità della didattica inclusiva/Per un modello fraseologico di insegnamento: il Piano didattico personalizzato (PDP) per l’alunno con dislessia/La regolazione delle procedure didattico-valutative per l’alunno con dislessia
2. Insegnare a studiare Storia agli alunni con dislessia
La disciplina Storia nelle Indicazioni nazionali/Come rendere più leggibile e comprensibile il testo di Storia per lo studio dell’alunno con dislessia/Le tecniche per comprendere un testo di Storia/Le tecniche per ricordare e studiare un testo di Storia/L’insegnamento della Storia in sintesi
3. Insegnare a studiare Geografia agli alunni con dislessia
La disciplina Geografia nelle Indicazioni nazionali/I modelli didattici ideali e la Geografia/L’insegnamento della Geografia e la dislessia: quali difficoltà e quali opportunità di apprendimento?/Lo studio del testo di Geografia e la formazione della coscienza ambientale/La cartografia come strumento compensativo per comprendere l’interdipendenza dei fenomeni geografici/Le tecnologie per l’istruzione e l’apprendimento e la didattica digitale integrata
4. Strategie didattiche efficaci per insegnare Storia e Geografia
Le strategie didattiche efficaci per la comprensione del testo di studio in ottica Evidence Based Education (EBE)/L’istruzione sequenziale interattiva/Le mappe concettuali/Esempio per guidare l’alunno a elaborare una mappa concettuale/La formattazione grafica di una mappa concettuale: una proposta in dieci mosse /Le mappe mentali/Il reciprocal teaching/La lezione multimodale
5. Il metodo di studio PQ4R per gli alunni con dislessia
I metodi e i programmi di studio/Le componenti del metodo di studio/Il metodo di studio SQ3R: punti di forza e di criticità/Il metodo PQ4R per l’alunno con dislessia: vantaggi e svantaggi superabili
Bibliografia