ADHD: dall'infanzia alla terza età
Diagnosi e metodi di intervento
a cura di: Cristiano Termine, Marco Uccello, Luciana Ventriglia
Edizione: 2021
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874668861
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 17,00
- Acquista
In breve
Il disturbo da deficit di attenzione, iperattività e impulsività, noto con l’acronimo inglese ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), esordisce in età evolutiva e le sue manifestazioni, in assenza di un adeguato trattamento, si modificano nel tempo risultando persistenti anche in età adulta e nella terza età. L’ADHD è una delle condizioni neurobiologiche che ricorrono più frequentemente nella clinica psichiatrica dell’età evolutiva e dell’adulto, potendo accompagnare l’individuo lungo l’intero ciclo di vita con un’espressività clinica così complessa e variabile che si può considerare esista un ADHD per ciascuna età. Il testo fornisce una visione unitaria del percorso evolutivo e suggerisce efficaci interventi adeguati alle diverse fasce di età. Il libro è rivolto non solo agli insegnanti e ai clinici (neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, psicomotricisti) ma anche ai genitori di bambini e ragazzi con ADHD e agli adulti con questo disturbo.
Indice
Introduzione
1. ADHD e neurosviluppo: dall’età prescolare all’adolescenza di Cristiano Termine, Luciana Ventriglia, Alfonsina Staffolani, Federica Maino e Ledina Derhemi
Introduzione/ADHD in età prescolare/ADHD in età scolare/ADHD in adolescenza
2. Il ruolo del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva di Antonella Luparia, Francesca Minotti, Simona Orcesi e Matteo Chiappedi
Introduzione/La psicomotricità/L’osservazione neuropsicomotoria nel percorso valutativo multimodale/Dalla valutazione alla formulazione del piano riabilitativo: strategie di intervento
3. Il trattamento psicoeducativo in età scolare di Roberta Lodi Pasini
Introduzione/Come intervenire a scuola e in famiglia/Il trattamento psicoeducativo in età prescolare/Proposta di interventi per favorire lo sviluppo delle funzioni esecutive/Il trattamento psicoeducativo in età scolare
4. ADHD in adolescenza: diagnosi e trattamento cognitivo-comportamentale di Marta Sella
Introduzione/Il trattamento in adolescenza/Intervento cognitivo-comportamentale rivolto al paziente/adolescente con ADHD/Intervento psicoeducativo rivolto a genitori e familiari: il parent training/Intervento psicoeducativo con la scuola: il teacher training
5. L’alunno e lo studente con ADHD a scuola: strategie inclusive di Luciana Ventriglia, Alfonsina Staffolani, Cristiano Termine e Ledina Derhemi
Introduzione/Strategie di contesto: la gestione della classe/Sinergia di azione: alleanza tra docenti, famiglia, sanità/Strategie metodologico-didattiche per l’inclusione/Competenze socio-emotive per l’inclusione/Didattica personalizzata per studenti con ADHD
6. L’ADHD nell’adulto. Modelli di sviluppo psicopatologico di Marco Uccello
Introduzione/Peculiarità fenomenologiche dell’ADHD nell’adulto/Lo sviluppo dell’ ADHD nell’adulto/Conseguenze della persistenza dell’ ADHD nell’adulto/La complessità clinica dell’ ADHD nell’adulto/Sviluppo psicopatologico dell’ ADHD nell’adulto/ADHD nell’adulto e disturbo del sonno/ ADHD e cibo/ ADHD e uso di sostanze/ ADHD e disturbi di personalità/Modelli di sviluppo psicopatologico dell’ ADHD nell’adulto
7. ADHD in età adulta: la valutazione diagnostica di Francesca Sgroi
Introduzione/Persistenza del disturbo: stime internazionali/ ADHD nell’adulto: manuali diagnostici/ADHD nell’adulto: difficoltà diagnostica/Diagnosi ADHD nell’adulto: competenze richieste/Il protocollo diagnostico/Strumenti di screening per la sintomatologia nell’età adulta/Confronto tra caratteristiche presenti e passate/Indagine su comorbidità e diagnosi differenziale/Indagine neuropsicologica/Inquadramento della personalità/Il “post diagnosi”
8. Trattamenti multimodali per l’ADHD nell’adulto di Francesca Sgroi
Introduzione/Le terapie per l’adulto con ADHD/Psicoeducazione/Modelli di intervento psicoeducazionale/Coaching/Psicoterapie/Cognitive Behavioral Therapy (CBT)/Meditazione/mindfulness
9. Modello di intervento psicoeducativo individuale, di gruppo e familiare di Agnese Massara e Samuela Turati
Introduzione/L’intervento psicoeducativo individuale: utilizzare una funzione esecutiva per curare un deficit delle funzioni esecutive/L’intervento psicoeducativo di gruppo/La psicoeducazione per i familiari dei pazienti adulti con ADHD
10. ADHD: quando è indicato il trattamento farmacologico in età evolutiva e in età adulta? di Vera Steiner, Serena Bruletti e Giorgio Rossi
Introduzione/Il trattamento farmacologico in infanzia e in adolescenza/ ADHD nell’adulto e funzionamento globale deficitario/ ADHD nell’adulto e risposte patologiche/ ADHD nell’adulto e quadri patologici complicati/Efficacia clinica e prescrivibilità dei principi attivi disponibili in Italia/L’esperienza di un servizio territoriale di salute mentale
11. L’ADHD nella terza età. Tra criticità e opportunità di Marco Uccello
Introduzione/Lo screening e la diagnosi dell’ ADHD nella terza età/Fenomenologia dell’ ADHD nella terza età/ Considerazioni sull’ ADHD nella terza età/Considerazioni sul trattamento dell’ ADHD nella terza età
Appendice. Associazione italiana famiglie ADHD (AIFA) Onlus: bisogni e aspettative di Astrid Gollner