I bambini e la metacognizione
Metodi e attività per la scuola dell'infanzia
Edizione: 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669004
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
Da quale età i bambini sono in grado di monitorare alcuni aspetti dei loro processi cognitivi? Studiare le origini della metacognizione nella prima infanzia rappresenta una sfida per gli esperti del settore. Benché si presuma che i bambini in età prescolare abbiano capacità metacognitive meno evidenti, infatti, numerosi studi paiono fornire prove della comparsa di capacità di riflessione e controllo metacognitivo. Il volume presenta i principali riferimenti teorici del modo in cui si sviluppa la conoscenza metacognitiva a partire dalla scuola dell’infanzia e fornisce interessanti stimoli per favorire e potenziare nei bambini una sensibilità metacognitiva attraverso attività piacevoli e divertenti.
Indice
Premessa
1. La metacognizione: che cos’è
Introduzione/Le conoscenze metacognitive/Consapevolezza e sensibilità metacognitiva/I processi metacognitivi di controllo e le strategie efficaci/Il ruolo dell’insegnante nella promozione delle abilità metacognitive
2. Lo sviluppo della metacognizione: dalla Teoria della mente alla metacognizione
I precursori della metacognizione/Lo sviluppo della Teoria della mente/Lo sviluppo della metacognizione/Emozioni, motivazione e metacognizione: la costruzione dell’immagine di sé
3. La didattica metacognitiva nella scuola dell’infanzia
La metacognizione nella scuola dell’infanzia/Si può promuovere la metacognizione?
4. L’alfabetizzazione “emerge” nei bambini della scuola dell’infanzia
Prime avventure nel mondo delle lettere/Prime avventure nel mondo dei numeri
5. L’approccio didattico di tipo metacognitivo
L’insegnante/operatore metacognitivo/Nel laboratorio della mente/Come organizzare il laboratorio del pensare/Conclusioni
Appendice. Fra bambini: discutendo s’impara
Bibliografia