Nascere e crescere con la musica
Suoni e melodie dalla gravidanza alla prima infanzia
a cura di: Gerardo Manarolo
Edizione: 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669042
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
L’essere umano è contrassegnato da una profonda musicalità che plasma la nascita della mente. Già a partire dagli ultimi mesi di gestazione, le sonorità ambientali, fra tutte la voce materna, tessono una relazione che si articola con la dotazione biologica del nascituro, avviandone il futuro sviluppo. Il testo riporta le evidenze scientifiche sul tema e delinea le possibili applicazioni sia in ambito educativo sia in contesti di cura e prevenzione, come ad esempio durante il puerperio o negli interventi rivolti ai prematuri.
Indice
Presentazione di Gerardo Manarolo
Prefazione di Fabrizio Ferrari
L’ambiente sonoro della vita in utero
L’ambiente sonoro del prematuro
Parte prima. Fondamenti teorici
1. Sviluppo dell’audizione fetale: memoria, apprendimento di Manuela Filippa e Carolyn Granier-Deferre
Introduzione/L’ambiente sonoro del feto e del neonato prematuro/Forme elementari d’apprendimento: abituazione, discriminazione e percezione uditiva/Percezione delle parole e delle melodie durante la gravidanza/Apprendimenti uditivi e preferenze postnatali/La voce materna, uno degli elementi chiave nello sviluppo perinatale/Conclusioni/Bibliografia
2. Musicoterapia in terapia intensiva neonatale: il suono come strumento di cura nella nascita pretermine di Emilia Cerri
Introduzione/Capacità uditiva in utero e apprendimento fetale/L’importanza dell’apprendimento precoce/Musica e strutture neuronali/Musica e parametri fisiologici/Musica, suzione non nutritiva e passaggio all’alimentazione autonoma/Musica e sviluppo cerebrale/Musica e decibel in reparto/Musica e legame madre-bambino/Conclusioni/Bibliografia
3. Crescere con la musica: ipotesi a confronto sugli albori della mente musicale di Roberto Caterina
Introduzione/In principio c’è lo “schema”: tra assimilazione e accomodamento/Dallo schema allo schema musicale/Dalla percezione e dalla memoria alle emozioni/Gli schemi interattivi emotivi e temporali/Conclusioni/Bibliografia
4. Nascita della mente e musicalità unicamente umana di Gerardo Manarolo
Introduzione/La musicalità unicamente umana, la prospettiva evoluzionistica/La musicalità unicamente umana, la prospettiva psicologica/Conclusioni/Bibliografia
5. Attitudine musicale, produzione di senso e audiation nella prima infanzia di Arnolfo Borsacchi
Introduzione/Tracce e promesse/Nutrimento/Chi, con chi, perché, che cosa, come, quando e dove/Conclusioni/Bibliografia
6. Musica quotidiana di Alessandra Auditore e Francesca Bottone
Introduzione/Orologio biologico e ritmi circadiani in gravidanza/Prima della nascita: il suono e il ritmo come esperienze formative fondamentali/Ambiente sonoro alla nascita e interazione con il mondo circostante/ Musica quotidiana. Il progetto/Musica pratica e teoria quotidiana/Conclusioni/Bibliografia
7. L’improvvisazione musicale: esperienza relazionale di educazione e cura nella prima infanzia di Monica Cognoli
Introduzione/L’infanzia tra educazione e cura/Improvvisazione musicale: relazione pedagogica di cura/Improvvisazione musicale: azione pedagogica musicale della cura/Conclusioni/Bibliografia
Parte seconda. Esperienze applicative
8. Il contatto vocale precoce fra genitore e neonato prematuro di Manuela Filippa
Introduzione/Il contatto vocale precoce: il razionale/Il contatto vocale precoce: gli effetti/Conclusioni/Bibliografia
9. Sto arrivando ma sono già con te: origine prenatale della relazione di Francesca Pasini
Introduzione/Riferimenti teorico-scientifici/Nascita di una metodologia prenatale/Conclusioni/Bibliografia
10. Il linguaggio musicale nel postparto: il progetto Mamme in Sol di Francesca Borgarello
Introduzione/La preparazione al percorso sonoro/Gli attori in gioco/L’itinerario musicoterapico/Una storia emblematica/Conclusioni/Bibliografia
11. Canti per me? Ti ascolto. La musica e il bambino secondo Edwin E. Gordon di Riccardo Nardozzi
Introduzione/Voce e canto per il bambino piccolo/L’ascolto è nel movimento, il corpo è sapiente/Guida informale e azioni/Conclusioni/Bibliografia
12. La musicalità infantile in ambito riabilitativo: riflessioni per un approccio integrato di Ferruccio Demaestri, Francesca Magistrali e Martina Rava
Introduzione/La storia di Beatrice/Musicoterapia, neuropsicomotricità, logopedia, possibili convergenze
Conclusioni
Bibliografia