Carocci editore - La geografia dell'Italia

Password dimenticata?

Registrazione

La geografia dell'Italia

Daniela Pasquinelli D'Allegra

La geografia dell'Italia

Identità, paesaggi, regioni. Nuova edizione

Edizione: 2022

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874669080

In breve

L’Italia è uno straordinario scrigno di paesaggi diversi, forme della natura e della cultura, testimonianze artistiche e architettoniche di una lunghissima storia, tradizioni popolari, varietà enogastronomiche regionali e dialetti, espressione vitale di un popolo. L’arduo compito dei docenti è rendere gli allievi consapevoli, attraverso la conoscenza, di un così ricco patrimonio comune e della necessità di tutelarlo e valorizzarlo, e farli aprire alla convivenza multietnica e multiculturale del mondo globalizzato, forti delle proprie radici e rispettosi di quelle altrui. Il volume, in una nuova edizione aggiornata, suggerisce interessanti piste di ricerca e di applicazione didattica, da sviluppare in particolare con alunni degli ultimi anni di scuola primaria, e offre spunti per un apprendimento significativo e coinvolgente, alieno da sterili memorizzazioni.

Indice

1. Dalla geografia dell’Italia all’Italia in geografia
La geografia dell’Italia: il valore della diversità/L’Italia in geografia: una formazione irrinunciabile/L’Italia nelle Indicazioni nazionali e nel curricolo di geografia/Concludere per iniziare...
2. L’identità dello Stivale
Una forma bizzarra/Lo Stivale... in formazione/Giochiamo con la toponomastica: perché si chiama Italia?/L’Italia di ciascuno di noi/Tempo o clima? La “tabella del tempo che fa”/Il clima in Italia
3. L’Italia dei paesaggi
Varietà di paesaggi/Carta mosaico dei paesaggi italiani/Il paesaggio montano: Alpi e Appennini a confronto/Il paesaggio dei laghi “nati” dai ghiacciai/Il paesaggio carsico: spazi brulli... con sorpresa/Il paesaggio di pianura: quando un fiume costruisce/Il paesaggio vulcanico: non solo fuoco/Il paesaggio collinare: un doppio aspetto/Il paesaggio costiero: pareti di roccia e litorali di sabbia
4. L’Italia delle regioni
Regione: un concetto polisemico/Un modello per conoscere le venti regioni/“Perché mi chiamo così”: giochiamo ancora con la toponomastica/“La voce della mia terra”: riscopriamo i dialetti/Regioni e somatopìe/Italia, Italie/Dietro i numeri... l’Italia che lavora/Italia, Europa, mondo/L’Italia nel Mediterraneo
Bibliografia
Materiali online

Allegati

Il download degli allegati è disponibile agli utenti registrati che hanno fatto il login.