Dalla progettazione alla valutazione
Modelli e metodi per educatori e formatori. Nuova edizione
Edizione: 2022
Ristampa: 1^, 2023
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669097
- Pagine: 156
- Prezzo:€ 14,00
- Acquista
In breve
Progettare in maniera competente costituisce la risposta professionale alla richiesta sociale di interventi adeguati ai problemi emergenti in ambito socioeducativo e formativo. È importante quindi che la progettazione non si riduca a sterile prassi burocratica, ma si strutturi a partire da bisogni reali, fondandosi su evidenze di ricerca a sostegno delle scelte e integrandosi con la valutazione sistematica di processi ed esiti delle azioni condotte. Quest’ultima, a sua volta, favorisce la riflessione non solo su quanto attuato, ma anche su competenze progettuali più generali e trasferibili, divenendo strumento di crescita professionale e apprendimento organizzativo. La nuova edizione del volume, aggiornata nelle esemplificazioni e nella bibliografia, propone modelli teorici, strumenti ed esempi concreti utili a costruire progetti in ambito educativo e formativo, condurne la stesura formale (anche in risposta a bandi), avviarne l’attuazione e definire adeguati piani di valutazione.
Indice
Introduzione
1. Progettare e valutare interventi educativi e formativi: definizioni e principi
Le premesse/Sul concetto di progettazione/Progettare in ambito educativo e formativo: quando/Tante teste, tanti progetti/Come progettare: i modelli/Come progettare: gli elementi costitutivi di un progetto
2. L’analisi dei bisogni: strumenti e metodi
La definizione del problema/Dal problema ai bisogni/Strumenti per l’analisi dei bisogni/Analisi dei bisogni del territorio/Analisi dei bisogni per la progettazione individuale e per il piccolo gruppo/Analisi dei bisogni formativi/Definire priorità e prefigurare possibili interventi
3. Dai bisogni agli obiettivi: formulare traguardi verificabili
Dai bisogni agli obiettivi/Diversi livelli di obiettivi/La definizione operativa degli obiettivi/Errori nella formulazione degli obiettivi
4. La strutturazione degli interventi e la stesura formale del progetto
Strutturazione degli interventi/Tipologie di intervento/Contenuti e strategie di intervento/Articolazione degli interventi/Le risorse/Documentarsi su strategie efficaci/Stesura formale del progetto
5. Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti
Le origini della valutazione in ambito sociale ed educativo/I metodi/La costruzione del piano valutativo/I soggetti interessati alla valutazione/Gli oggetti della valutazione/Criticità connesse alla valutazione dei progetti e degli interventi/Valutare la coerenza interna di un progetto
Bibliografia