Carocci editore - Lettura ad alta voce

Password dimenticata?

Registrazione

Lettura ad alta voce

Federico Batini

Lettura ad alta voce

Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori

Edizione: 2022

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874669110

In breve

La lettura è un’esperienza incredibile e un’opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un’esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l’allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l’attuale stato delle conoscenze al riguardo.

Indice

Introduzione
1. Tenere il segno? Alcune idee confuse e sbagliate

Ma quale lettura ad alta voce?/Alle origini della comunicazione: cenni sulla storia della lettura ad alta voce/Politiche per la lettura ad alta voce
2. Il secondo momento migliore è adesso: dentro e fuori la scuola
Daccapo. Lettura ad alta voce condivisa o lettura autonoma?/Lettura e successo scolastico/Che cosa leggere? La narrativa è il miglior nutrimento ed è equitativa/Capire meglio: comprensione ed effetti cognitivi della lettura ad alta voce/Gli effetti emotivi della lettura ad alta voce
3. Non è mai troppo presto: la lettura ad alta voce sin dalla prima infanzia
Lettura ad alta voce in famiglia: atteggiamento, importanza e frequenza/Leggere in famiglia: la dimensione emotivo-affettiva/La lettura in famiglia: una palestra per il cervello/Non è soltanto una “questione di famiglia”
4. Dall’alfabetizzazione alla literacy
L’emergent literacy/Come una palla di vetro: i predittori della literacy/Mi piace e lo faccio: disposizione alla lettura e pratiche di lettura
5. Falsi miti sulla lettura
Non si legge abbastanza, ma si legge più di un tempo, non meno/I ragazzi (non) leggono meno degli adulti/I nostri risultati nelle abilità di lettura secondo le indagini internazionali: da bene a molto male/Il mito dei 6 anni
6. Istruzioni per l’uso
Un allenamento
Appendice. Progetti di rilievo nazionale per l’inserimento della lettura ad alta voce nelle scuole
A.1. La politica educativa: Leggere: Forte!
A.2. Il progetto Leggimi ancora
Bibliografia