Le parole in gioco
Percorsi di ludolinguistica per la scuola primaria
Edizione: 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669196
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 17,00
- Acquista
In breve
Il volume, rivolto principalmente ai docenti di scuola primaria, propone attività di ludolinguistica articolate in senso progressivo (da giochi di parole basati su lettere e sillabe fino all’ideazione di veri e propri testi) che permettono di sviluppare abilità linguistiche, testuali e creative. La metodologia adottata è generalmente quella della scrittura à contrainte, in cui il vincolo funge da detonatore di creatività, alimentando così il pensiero divergente e consentendo allo stesso tempo la conoscenza dei meccanismi linguistici e la consapevolezza delle regole compositive. Ogni unità è corredata di puntuali indicazioni per l’insegnante, applicabili anche ai contesti plurilingui: ciò rende il libro uno strumento di lavoro adattabile alle diverse competenze riscontrate in classe, consentendo di adottare una prospettiva insolita e di potenziare la conoscenza della lingua italiana attraverso la didattica ludica e l’intercomprensione.
Indice
Premessa. Istruzioni per l'uso
1. Introduzione per parole chiave
2. Lettere: giochi con grafemi e fonemi
Metagrammi: passaggi progressivi da una parola all’altra/Cambi di lettera: da semplici esercizi su singole parole alla composizione di frasi o testi/Arma magna: anagramma di parole, di nomi e cognomi, di frasi/Logogrifi: parole per formare un testo/Acrostici e ropalici: abitare lo spazio/Tautogrammi: una lettera al comando/Lipogrammi: la lettera scomparsa
3. Sillabe: le parole nascoste
“Collane” sillabiche: le parole sono perle/Scarti o sottrazioni di sillabe: parole che vivono dentro altre parole/Sciarade: parole in simbiosi (con definizioni)/Zeppe, ovvero come aggiungere sillabe/Haiku: la poesia in sillabe
4. Alfabeti: delle lettere non si butta via niente!
Abbecedario tematico/Abbecedario come strumento per il ripasso ortografico o morfologico/L’abbecedario come arte della sintesi/Pangramma: l’alfabeto al completo/Frasi eteroletterali tematiche: parole composte da lettere tutte diverse/Abaco zuzzurellone o il vocabolario vivente: parole plurilingui in ordine alfabetico
5. Fuori di sé(nso): parole e poesie
Parole valigia e fantaetimologie: nuovi significati per vecchie parole/Neologismi: miraggi semantici/Poesie a eco e nonsense: quando comanda il suono/Frasi fatte, proverbi e PGM (proverbi geneticamente modificati)
6. Riscrivere le fiabe in tanti modi diversi
Fiabe disidratate: l’estrema sintesi (giochi di parole e petit onze)/Fiabe riscaldate: esercizi di stile/Fiabe matematiche: scrivere alla S + n/Fiabe divorate: i menù delle storie/Fiabe alterate: Cappuccetto Grosso e le altre/ Favole mascherate: lingue inventate e metasemantica
Bibliografia