Promuovere la cittadinanza attiva
Proposte per insegnare educazione civica
Edizione: 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669233
- Pagine: 196
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
L’introduzione dell’educazione civica in tutti i gradi scolastici, avvenuta con la legge 20 agosto 2019, n. 92, ha rappresentato un’occasione per la scuola italiana di ripensare in profondità i modi del “fare scuola”, a partire dalle specificità di una disciplina sui generis. Da qui l’ipotesi di lavoro proposta nel volume: considerare l’educazione civica come una sorta di grimaldello per scardinare prassi didattiche e valutative ancora molto diffuse, in direzione di un approccio trasversale e collegiale alla formazione scolastica orientata verso lo sviluppo di competenze di cittadinanza.
Indice
Introduzione
Parte prima
Una disciplina sui generis
1. Un grimaldello per scardinare la didattica scolastica
Peculiarità della disciplina/Gestione integrata e collegiale della disciplina/Educazione civica come “cavallo di Troia”
2. Una chiave di lettura: competenze in materia di cittadinanza
Dall’elenco di contenuti allo sviluppo di competenze/Le competenze di cittadinanza come chiave di lettura/Prospettive di analisi della competenza in materia di cittadinanza
3. Per una progettazione curricolare dell’educazione civica
La mappa di Kerr come strumento di orientamento/Rubriche di competenza ed evidenze valutative/Incrocio tra competenza e traguardi disciplinari/Selezione dei contenuti essenziali/Elaborazione di unità di apprendimento e valutazione degli apprendimenti
Parte seconda
Progettare percorsi di educazione civica
4. Ripensare la didattica: progettare a ritroso
Verso la comprensione profonda/La logica progettuale
5. Passaggi chiave per la progettazione
Rubrica valutativa sulla competenza focus/Competenza focus e situazione problema/Idea progettuale/Articolazione formativa/Valutazione per l’apprendimento/Un format per la progettazione
6. Esempi di unità di apprendimento
Primo ciclo di istruzione/Secondo ciclo di istruzione
Parte terza
Valutare l’educazione civica
7. Ripensare la valutazione: apprezzare l’apprendimento
L’educazione civica come laboratorio valutativo/Impianto trifocale e processo valutativo/Valutazione in itinere: il principio di triangolazione/Valutazione periodica e finale: la rubrica valutativa/Le ragioni di una sfida complessa
8. Valutazione in itinere: esempi di strumenti
Primo ciclo di istruzione/Secondo ciclo di istruzione
9. Valutazione periodica e finale: esempi di rubriche
Rubriche longitudinali/Primo ciclo di istruzione/Secondo ciclo di istruzione
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice delle figure, tabelle e schede