Carocci editore - Neuroscienze traslazionali

Password dimenticata?

Registrazione

Neuroscienze traslazionali

Antonio Cerasa

Neuroscienze traslazionali

Dalla conoscenza del neurone alle applicazioni per la salute

Edizione: 2022

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874669264

In breve

Le neuroscienze sono il mezzo o il fine? Sebbene possa sembrare una domanda banale, la risposta nasconde l’essenza stessa di cosa sono le neuroscienze traslazionali: una branca scientifica nata negli ultimi anni con lo scopo di creare nuovi ponti tra la scienza di base e l’industria e permettere la realizzazione di sistemi, procedure e servizi all’avanguardia utili per la salute mentale. Il libro, dopo aver collocato storicamente questo ramo disciplinare inedito, fornisce un modello teorico di riferimento per le future generazioni di ricercatori che dovranno trasformarsi in un’auspicata forma “ibrida” di neuroscienziato. Inoltre, vengono presentati i settori più innovativi in cui le neuroscienze potranno aiutare i clinici con risultati più consistenti per la medicina di precisione.

Indice

Premessa
1. Dalla medicina traslazionale alle neuroscienze

Lost in Translational/La sfida delle malattie della mente/Dal b2b al programma p4/Le neuroscienze traslazionali hanno bisogno di moscerini, pesci e molluschi?
2. Il pensiero trasversale 
In principio fu Peter Milner/Dal pensiero traslazionale a quello trasversale: la meccanica dei fluidi/Le neuroscienze traslazionali misurate come una distanza sull’asse dei settori erc
3. Neuroscienze traslazionali rivolte alla diagnosi e predizione
Artificial Intelligence: the best world and the dark side/Conversational Agents/Diventerò un malato di Parkinson o Alzheimer?/Quando la matematica incontra le neuroscienze/Dal movimento delle api alla comunicazione dei neuroni/Effetto gregge: nuovi modelli matematici per gestire le folle
4. Neuroscienze traslazionali rivolte al trattamento
Curare con l’ormone della felicità/Trattare i deficit cognitivi nelle malattie neurodegenerative/Neuroprotesi/Un robot per amico: applicazioni per la neuroriabilitazione e il trattamento comportamentale nell’autismo /L’uso dei videogame come strumento terapeutico
5. Il futuro delle neuroscienze traslazionali
Giovanni Pioggia: dai robot alla produzione della seta/Isabella Castiglioni: dalla diagnosi dell’Alzheimer alle opere d’arte/Gennaro Pagano: le neuroscienze traslazionali per lo sviluppo di nuovi farmaci
6. Conclusioni
Il manifesto
Ringraziamenti
Bibliografia