Una geografia...da favola
Miti e fiabe per l'apprendimento. Nuova edizione
Edizione: 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669295
- Pagine: 112
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
Favole e fiabe antiche e moderne, come pure alcuni miti, offrono insospettabili opportunità didattiche per un’inclusiva educazione spaziale, geografica e ambientale nella scuola dell’infanzia e nei primi anni di scuola primaria. Il libro, in una nuova edizione aggiornata, è ricco di proposte e di spunti per gli insegnanti, ma anche per i genitori e i nonni, che accompagnano bambine e bambini nel delicato passaggio dal mondo della fantasia all’esplorazione e interpretazione dello spazio vissuto, in cui orientarsi e scoprire le emozioni suscitate dalla natura e dall’opera trasformatrice degli esseri umani. È il primo, significativo approccio alla conoscenza di un pianeta che attende le azioni consapevoli delle nuovissime generazioni, le quali devono essere preparate a salvaguardarlo e a condividerne in pace ambienti e risorse.
Indice
1. La prima geografia, tra fantasia e realtà
Iniziali «grumi di spazio»/Alla scoperta dell’intorno spaziale/La ricerca-azione per l’approccio spazio-ambientale/Ricominciamo da tre: la prima geografia nelle Indicazioni nazionali/Racconti fantastici come mediatori della realtà/Spazio fiabesco e spazio reale
2. Favole per orientarsi nello spazio
Favole, concetti spaziali e contrasti percettivi/Impronte, direzioni, flussi: a caccia di indizi/Strade e percorsi/Uniti nella diversità
3. Miti e geografia: risposte diverse a tante domande
Come si è formato il mondo?/Chi accende il fuoco nel vulcano?/Come nasce un fiume?/Come orientarsi... con un filo?
4. Tra fiaba e realtà: boschi, acque, giochi di scala
Mondo delle fiabe e mondo reale/Un mondo in miniatura/Tanti tipi di case/Difendiamo il bosco
5. Volare come nelle fiabe... con le geotecnologie
Approccio ai mediatori didattici innovativi/Sorvolare l’intorno spaziale con la guida di Pollicino/Dai miti e dalle fiabe... al mondo/E per concludere...
Materiali online
Bibliografia