Serenella Maida, Laura Molteni, Angelo Nuzzo
Educazione e osservazione
Teorie, metodologie e tecniche. Nuova edizione
Edizione: 2022
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669301
- Pagine: 220
- Prezzo:€ 17,00
- Acquista
In breve
L’attività osservativa, sia essa occasionale o strutturata, fa cogliere un insieme di dati, fra loro connessi, riferiti a persone, situazioni o fenomeni. Tali informazioni, tuttavia, non consentiranno neanche all’osservatore più scrupoloso di conoscere nella loro complessità e interezza le realtà indagate. Allora a cosa serve osservare? Il percorso proposto dal volume fornisce a chi opera in ambito educativo e sociale elementi utili per dotarsi di lenti e strumenti che permettano di intervenire in ambiti complessi e in continua trasformazione. In questa nuova edizione, aggiornata con un capitolo sulla progettazione dialogica, sono inoltre presentate le metodologie e gli strumenti pratici in grado di supportare un’osservazione professionale contestualizzata.
Indice
Premessa
Introduzione. Come una spirale
Parte prima
Linee teoriche dell’osservazione educativa
1. Le domande educative
La curiosità/“Chi?”: il soggetto/“Che cosa?”: l’oggetto/“Perché?”: l’obiettivo/“Quando?”: il tempo/“Dove?”: lo spazio
2. L’osservazione: alcuni modelli teorici
Osservare: una battaglia fra Titani
3. L’educatore e gli approcci alla conoscenza
Oggettività, soggettività, complessità/Quale approccio alla conoscenza per l’educatore?/Mappe e sistemi di premesse
4. Percezione, osservazione, relazione
La parzialità della percezione/Comunicazione e linguaggio/Percezione e interazione sociale
5. L’educatore che si osserva
L’osservazione tra potere e responsabilità/La pratica riflessiva/L’auto-osservazione/L’auto-osservazione delle competenze professionali
Parte seconda
Metodologie e tecniche
6. L’osservazione in ambito educativo
Osservare nella relazione/Scopi, momenti, tipologie e livelli dell’osservazione /Osservazione e progettualità educativa
7. Osservazione e progettazione educativa partecipata
L’ambiente relazionale nel lavoro educativo postmoderno/Le domande sistemiche/Progettazione partecipata e livelli di partecipazione/Progettazione dialogico-partecipata e approcci collaborativi/Co-osservare per co-progettare/Bisogni emancipativi/La socializzazione dei dati/La co-costruzione di conoscenze condivise
8. Gli strumenti dell’osservazione educativa
L’arte del fare e la cassetta degli attrezzi/Tecniche di osservazione
9. Che cosa e come osservare
I principi metodologici/Il galateo dell’osservazione/I tre angoli dell’osservazione/Ambienti/Contesti/Osservare i gruppi/Osservare il corpo
10. La tessera mancante
Un puzzle incompleto?/La tessera dell’incertezza/Cogliere l’insieme
Appendice
Bibliografia