In breve
Contrabbando, edizioni pirata, concorrenza sleale, perenni difficoltà finanziarie, censura, interferenze del governo... per le case editrici e i librai la fine dell’Ancien Régime fu un periodo burrascoso e rappresentò il tramonto di un mondo ricco e spietato, che l’autore ricostruisce attraverso il giro d’affari di un commesso viaggiatore per la Francia e la corrispondenza dei suoi clienti con la casa editrice svizzera STN, i cui preziosi archivi sono miracolosamente sopravvissuti fino ai giorni nostri.
Indice
Introduzione. Il mondo dei libri
1. Neuchâtel. Il nostro uomo in missione
2. Pontarlier. Contrabbando e posti di frontiera
3. Lons-le-Saunier. La valutazione dei clienti
4. Bourg-en-Bresse. Vendere libri, riscuotere cambiali
5. Lione. Imprenditori e “pirati”
6. Lione. Contrabbando interno
7. Avignone. La permuta dei libri
8. Nîmes, Montpellier, Marsiglia. La lotta per la sopravvivenza nel Midi
9. Tolosa, Bordeaux, La Rochelle, Poitiers. Il deludente Sud-Est
10. Loudun. Vendita ambulante e capillarità della rete commerciale
11. Blois, Orléans, Digione. I due estremi del mercato, nel cuore della Francia
12. Besançon. Il miglior paese per i libri
13. Neuchâtel. Una panoramica della richiesta di letteratura
Conclusioni. La letteratura vissuta
Ringraziamenti
Note
Indice analitico